ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] l'Italia non aveva partecipato. All'ordine del giorno era anche la definizione di una linea comune nei confronti della , ad Indicem; G.P. Carocci, La politica estera dell'Italia fascista (1925-1928), Bari 1969, ad Indicem; A. Salandra, Iretroscena di ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] una città all’altra con la sorveglianza che allora c’era sui viaggiatori, o da una casa all’altra, G. Cortese - L. Compagna, Un inedito A. P. Anti-fascista e organizzatore politico, in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, a ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] hôtel di Roma. La sua produzione pittorica, invece, si era come cristallizzata in una forma arcaizzante e polita, in cui emerso, attivandosi per iniziative a favore dell'Opera nazionale fascista e scrivendo su riviste vicine al partito o propriamente ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] tempo da una situazione di crisi. Nel 1914 era presidente delle Filature e tessiture riunite, consigliere delegato 1966, pp. 523 ss.; E. Santarelli Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, II, p. 309. Sulle vicende del B. in qualità ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] qui visse per nove anni, praticando, poiché non gli era riconosciuta la laurea italiana in architettura, pittura e scenografia; strinse professionale degli architetti attivi sotto il regime fascista.
Tornato a Milano, incominciò a progettare ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] il naturale distacco dallo sforzo tipici dei fuoriclasse […] Guerra era impulsivo e audace, dava l'idea di strappare la morì a Milano il 7 febbr. 1963.
Fonti e Bibl.: Lo sport in regime fascista, Roma 1935, pp. 50, 53; Storia degli sport, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] De Pinedo. Le sue aspirazioni trovavano ora piena rispondenza nel regime fascista e nello stesso Mussolini, interessati all'uso propagandistico di questo genere di imprese. Nel 1927 c'era stato il leggendario volo di Ch. A. Lindbergh e l'ingegner ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] 1927, fu destituito dalla carica perché non iscritto al partito fascista. E tuttavia, alla fine, le sue qualità seppero imporsi i più accaniti scontri bellici.
Neppure il D., come già era avvenuto per il padre, poté lasciare dopo di sé una scuola ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] da Gramsci partito per Mosca, a rappresentare il P. C. d'I. al IV congresso della III Internazionale.
Era il tempo della violenza fascista e poliziesca, che nell'ottobre del 1922 costrinse i redattori dell'Ordinenuovo, quotidiano dal '21, a lavorare ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] 1932-1936).
La collana "Classici del pensiero politico" promossa dall'Ist. fascista di cultura, presentò nel 1930 Della ragion di Stato di G. alla precedente; diretta da G. Galassi Paluzzi, nel 1952 era giunta al V volume.
Vivo fu anche nel C. l ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...