GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] in una fase di grande difficoltà. Da qualche mese era esploso "un vivace contrasto tra la Milizia e l' P. Radius, G.: per 40 anni si è chiesto se poteva salvare il regime fascista, in Il Giornale, 27 maggio 1982; D. Grandi, 25 luglio. Quarant'anni ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] prima fase della sua vita, come risposta all'educazione fascista (aveva appartenuto dal 1929 agli avanguardisti, poi ai Giovani fascisti e ai Gruppi universitari fascisti, infine era stato capomanipolo della Gioventù italiana del littorio), ma anche ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] al quale siano presenti i due termini e la loro relazione. Era questo, in sintesi, il senso di quella che egli definiva italiana di quei decenni, in linea con la sua adesione al regime fascista, espressa dall'A. - tra l'altro - con la collaborazione ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] che si concluse con la conquista della città. La zona era difficile da tenere e il 20 luglio il F., nel tentativo al teatro S. Carlo, dove si presentò in tenuta da legionario fascista e con le decorazioni e le medaglie al valore ottenute in guerra ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] quando Farinelli divenne accademico d'Italia e sostenitore del regime fascista.
Dei padre la A. apprezzò e mantenne l' Roma, firmando con lo pseudonimo di Riccardo Giorgini. Nel 1928 era stata pubblicata su La Critica di Croce una sua recensione a ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] il suo titolo più celebre rimase Effetti di luce, che era stata pubblicata nel 1906 (Torino-Roma) e nel 1916 IV (1935), 1, pp. 17-20; A. Zimei, L. d'Ambra. Etica fascista nell'opera di un romanziere, Roma 1937; A. Santelli, L'ultimo dei romantici: L. ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] più in un'Italia che usciva devastata dall'esperienza fascista e bellica.
Da questa consapevolezza della necessità d'una di responsabilità direttiva assunti da anni. Già dal giugno '48 era presidente dell'Istituto di Credito fondiario (fino al '68; ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] 'acuta percezione dei problemi della guerra mediterraneo-africana che era del tutto mancata al predecessore Badoglio.
Il C. liberato, gli offrì il comando delle forze armate della nascente repubblica fascista.
La mattina del 14 sett. 1943 il C. fu ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] e del paese. Secondo il B. il paese era migliore della Camera ed anche alla Camera si trovavano eletto per la prima volta deputato, nel cosiddetto "listone" composto da fascisti e da personalità favorevoli al governo Mussolini. Il 10 luglio 1925 fu ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] dell'anno precedente aveva rievocato la festa del Natalis Martis, si era impegnato nel Foro d'Augusto nella celebrazione del natale di Roma. littorio, assunto come insegna dal Partito nazionale fascista, e dando inizio a quella attiva trasposizione ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...