Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] artistica; la sua resta tuttavia un'estetica del "fascino fascista" (S. Sontag), anche se di grande, e di B. Bertolucci).
La vitalità del documentarismo degli anni Sessanta era in sincronia con quanto avveniva sulla scena mondiale. Le lotte politiche ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] che preludeva all'attuale "Federazione nazionale fascista della industria del cappello" che inquadra avevano acquistato 3.837.668 cappelli e l'Argentina 405.401; più alta era stata l'esportazione nella Gran Bretagna (476.811). La Turchia ha molto ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] o d'argento.
Questa nuova medaglia, per la quale era stabilito apposito soprassoldo, portava nel recto lo scudo di direzione del Partito nazionale fascista per tutti gl'iscritti al partito che parteciparono alla rivoluzione fascista culminata con la ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] annullò nel 1226, come premio dell'adesione al partito imperiale, la quale era fatale per la città, dati i suoi contrasti con Bologna. La lotta si è accelerato nell'ultimo decennio di regime fascista alla cui preparazione, fin dal 1921, Modena offrì ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di mezzi e scarsa di scrupoli della propaganda fascista e nazionalsocialista, e dall'opera dei religiosi cattolici di t. di naviglio mercantile entrato in porti argentini nel 1937, si era scesi a poco più di 6 milioni e mezzo nel 1940) veniva concluso ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] dello stato, si accinse il governo fascista mediante la riforma Gentile, che resta la entrambi i paesi, meno analfabeti tra le femmine che tra i maschi.
Nell'Unione Sud-Africana si era, nel 1911, alle quote di 69,9 e 72,2; in Egitto, nel 1917, a ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] e dura fino al compimento del tempo per il quale l'assegno era dovuto.
Alle vedove e agli orfani d'impiegati civili con meno di alcuna riduzione per i diritti verso l'Istituto nazionale fascista di previdenza sociale.
Il servizio prestato in qualità ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] sistema attualmente più in uso.
L'impasto, che una volta era compiuto a mano nelle madie, dando luogo a numerosi inconvenienti, de l'alimentation végétale, Parigi 1932; Federazione Nazionale Fascista panificatori, pastai ed affini, Atti I Congresso ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] . 44, testo unico, 2 settembre 1929, n. 1993). Nel regno sardo il numero di essi era di 204 (art. 63 r. ed., 17 marzo 1848, n. 680); elevato a 260 ( quattrocento deputati da parte del Gran consiglio fascista, che li sceglie liberamente nell'elenco dei ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] la Narrazione delle fortune e della cessione di Parga, che era un audace atto d'accusa contro il governo della Gran ; V. Rossi, L'anima e la poesia di U. F., in Educazione fascista, VI [1928]; M. Scherillo, I primordi del F. e gli ammonimenti del ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...