MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] lento. Nel 1887, contava 28.048 ab.; alla fine del 1894 la popolazione era salita a 30.630 ab., nel 1911 a 32.692 e, nel 1921, a questo monumento a rovina; ma il primo decennale fascista gli ha ridato decoro e vita, raccogliendovi anche preziosi ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] attraverso i tempi. Già nel sec. XIII il carbon fossile era usato con tale larghezza a Londra, da suscitare disposizioni dirette dei combustibili nazionali, Roma 1923; G. Belluzzo, Economia fascista, Roma 1928. - Sui carboni artificiali speciali, v.: ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] una o l'altra forma di strategia sia la cesariana: egli non era unilaterale e tutte le praticò. Fu molte volte fulmineo, ma in l'elevata preparazione degli spiriti conseguita dal regime fascista, sull'approntamento dei nuovi mezzi e sul riordinamento ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] quale è basata l'opera ricostruttrice iniziata in epoca più recente dal governo fascista" (Fotticchia, Relaz. Cons. Sup. Zootecnico). Prima della guerra la produzione era quasi sufficiente ai normali bisogni militari e ii cavallo indigeno durante il ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] fabbrica capace di 7 ÷ 800 tonn. all'anno; l'allumina era ricavata dalla bauxite locale dei giacimenti di Lecce dei Marsi; nel 1917 lo stagno, il nichelio. Sotto l'impulso del governo fascista, il 1937 ha visto un nuovo poderoso incremento nella ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] storico cinese, in un tempo anche più remoto, nel 2900 a. C., la seta era già adoperata per fare le 36 corde del liuto. Certo è che l'uso di in associazioni diverse e in una Federazione fascista che fa parte della Confederazione generale dell' ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] del teatro di prosa, anche se la loro avvenenza non era totale, e si cominciò a fare serio appello agli autori di riattati; a Milano un piccolo moderno teatro, ecc.
Il regime fascista, per il concetto stesso che ha dello stato, non poteva peraltro ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] uomo che si adatta indifferentemente a mansioni e a lavori di qualsiasi genere) era scomparso, ammesso pure che sia mai esistito; e, d'altro canto, , nel nuovo ordinamento dello stato corporativo fascista il Sindacato degli architetti ha avuto il ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] slovacco poggiava su un'organizzazione paramilitare di tipo fascista, la cosiddetta "guardia di Hlinka". La un tempo abitavano appena 700.000 cèchi, il numero di questi ultimi era già salito ad oltre due milioni, agl'inizî del 1947. La Slovacchia ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] milioni di mc.).
Il patrimonio zootecnico dell'America Settentrionale nel 1945 era cosi costituito: 19,8 milioni di equini (dei quali 11,4 di adattare al proprio paese il corporativismo fascista. Altri credette che quei regimi totalitarî fossero ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...