Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] 'anteguerra si è contratto. Fra le provenienze, si è annullata la russa che era di 0,2 milioni di quintali, è diminuita di poco la romena (da since the Revolution, Londra 1928; Sindacato nazionale fascista tecnici agricoli, Il frumento, Roma 1929; I ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] aiuto, anche economico, del calcografo L. Bardi, dove l'Alinari era a bottega. Bardi aveva intuito che l'incisione o la litografia, riproduttivo.
Anche in Italia, dopo la sosta del periodo fascista (durante il quale i fermenti di una f. creativa ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] svolto la funzione di spazio libero, di luogo dove era possibile operare senza costrizioni rispetto a Parigi e alla arte di Cranach e Dix, Picasso e Schiele, considerata dai nazi-fascisti arte degenerata.
In Italia quindi il peso e l'informazione del ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Isle Adam, che si trovava con le navi a Siracusa e si era fatto precedere da commissarî, sbarcò a Malta il 26 ottobre 1530. Con Malta 1929; C. Capasso, Come Napoli perdette Malta, in Educazione fascista, 1933, pp. 109-119; A. Mifsud, Origine della ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] . La tomba divenne come il letto di parata su cui era esposto il morto prima della sepoltura. Le braccia sono incrociate o , scoperta. Ai caduti in guerra e per la causa fascista furono dedicati sacrarî nelle maggiori chiese d'Italia (Santa Croce ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] otri di miele, posti sul basto di un asino; già l'inganno era riuscito, quando l'asino nel rimettersi in cammino scivola e cade; i intervenne a modificarla l'attiva politica del governo fascista con una serie di provvedimenti doganali.
A mitigare ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] tutte le opere d'arte raccolte nel Campidoglio, e iniziava così l'era delle pubbliche raccolte d'arte, in un'età in cui ancora tutte permanente, rientra anche la Mostra della rivoluzione fascista, la quale raccoglie ed espone ordinatamente con ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] ausiliarî che fa parte della Confederazione generale bancaria fascista.
I dati statistici relativi alle casse rurali le cui rendite le permettono di assolvere i suoi compiti. Era stato fissato come minimo per il riconoscimento in ente morale un ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] che solo da qualche tempo per varie iniziative del governo fascista, si tenta di scuotere, hanno dato al sistema in questo campo del regolamento internazionale dei trasporti, che si era già sentito il bisogno di una certa uniformità tecnica dell' ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] logica conseguenza della politica monetaria svolta dal governo fascista e la condizione indispensabile per iniziare la difesa impegno a vista", mentre precedentemente per gl'impegni a vista era ammessa una riserva in titoli di stato. Nel giugno 1928 ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...