È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] a fondamento nazionale e corporativo, come è l'attuale stato fascista d'Italia, l'educazione non può non assumere forme corrispondenti. sue risorse di energia e di vita più belle e non era più in grado di imporre neppure a sé stessa un ordinamento ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] 500 gr. per kWh. Il rendimento delle turbine idrauliche, dal 75% che era nel 1880, ora è del 94% (fig. 54). Il rendimento della lampada . - Al 31 dicembre 1930, l'Unione nazionale fascista industrie elettriche rilevava l'esistenza in tutta Italia di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Federazioni provinciali e alla Confederazione nazionale fascista dei sindacati del commercio.
Pubblicazioni il solo lavandino.
Con questo sistema di ambienti la superficie ordinaria che in antico era di mq. 12 si è ridotta a mq. 10 per le stanze a un ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] 5.035.315. Alla stessa data la popolazione dell'Irlanda del Nord era di 1.532.186 ab., quella dell'Isola di Man di 64. (1903-1989).
Durante il periodo delle dittature nazista e fascista, molti musicisti europei emigrarono dal continente in G. B., ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] in un anno, particolare applicazione di quel metodo rappresentativo che era già stato impiegato empiricamente prima di lui, ma che da questa triste condizione di cose doveva riparare il governo fascista. È del 1923 un decreto che ricostituisce la ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] governativa.
Le opere del regime. - La città di Rodi ha subito sotto il regime fascista una radicale trasformazione. Dal piccolo borgo levantino che era al momento dell'occupazione italiana, è diventata una cittadina molto ben attrezzata, elegante e ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Roma, anteriormente al sec. XVI, il ditt. uo metafonetico da ǫ era scaduto a ué, com'è dimostrato da esempî di testi antichi (nel quest'opera è stato dato di recente dal governo fascista, col perfezionamento e col completamento della legislazione in ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] tra camere, corridoi, annessi ne furono contati 70. Il centro era costituito da un cortile a colonne che serviva per sala di case popolari in Roma nel primo quadriennio di amministrazione fascista, Roma 1927; Istituto Nazionale per le case ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] le virtù risorgimentali trovavano piena espressione nel riscatto dell'italianità operato dal regime fascista. Di stampo nettamente propagandistico era anche l'impostazione della ''Olimpiade della civiltà'', la progettata Esposizione Universale del ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] il prestigio morale e culturale di Roma e del regime fascista, che ne irraggia la potenza moralizzatrice e costruttrice, chiamano , dove nella zona vicina all'imboccatura dell'Ellesponto si era sviluppato un altro centro di potenza e di civiltà, ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...