Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] in tutto il mondo. A quella data però la febbre delle costruzioni si era estesa ormai a tutti i paesi civili, in modo che nel 1860 non 'economia di Milano e della Confederazione generale fascista dell'industria. È stata richiamata l'attenzione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] quella relativa alla famosa Mostra della rivoluzione fascista, 1932), mentre per la serie Antichità e es., la valutazione economica individuale media degli utenti del Castello di Venaria Reale era di circa L. 16.000, in base al metodo dei costi di ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] luogotenenziale del 21 aprile 1919, che il governo fascista modificò con la legge 30 dicembre 1923, n. premî riscossi e L. 1.074.044,26 d'indennità pagate, la Cassa nazionale era salita nel 1903 a 438.539 operai assicurati, con lire 4.263.035,62 di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] sovrapposti a guisa di tubo. Il fondo di ogni singolo recipiente era costituito da una specie di griglia, su cui poggiava il rapido, ma intenso. Il 6 gennaio 1927 il Gran Consiglio fascista votò un ordine del giorno col quale "accoglieva l'idea ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] erano abitualmente dedicate. La produzione di panno per la truppa, che nei tempi normali era di tre o quattrocento mila metri l'anno, salì in breve tempo a due sindacale fascista dell'industria laniera e dall'Associazione fascista dell'industria ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] nel 1370 per dare accesso ad un castello presso Trezzo sull'Adda; esso era a un solo arco di 72 metri di luce, aveva torri di difesa. . Uno dei ponti più impqrtanti eseguiti dal regime fascista è quello che unisce Venezia alla terraferma a Mestre ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] filiali, e 19 banche private. Nel 1913 il movimento di concentrazione era già abbastanza avanzato essendosi il numero delle banche per azioni ridotto il quale aderì alla Confederazione generale bancaria fascista. Il 25 maggio 1927, unitamente all' ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] a Dolo e poi quello del Giuba fino a Bardera, dove poco prima era pervenuto da Brava Ugo Ferrandi. Tornato a Dolo, lo stato di salute Africa Orientale, v. App.
Bibl.: Istituto Coloniale Fascista, Annuario delle colonie italiane, Roma 1935; Rassegna ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] stesso tempo il bastone b attaccato all'esca da una liana; b era attaccato ai pali c, solidamente fissati in terra, solo dalla pressione di economia. Le dette commissioni costituiscono la Federazione fascista dei cacciatori nazionali (legge 3 agosto ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] ancora l'attuazione, è tuttavia evidente che il bisogno di un censimento generale era ormai sentito, e che se ne aveva un'idea chiara e completa, adottata in Italia a opera del governo nazionale fascista.
Lo stato della popolazione, paragonabile a una ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...