TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] vivi tra il 1936 e il 1940 è stata del 5,4‰, ma si era poi rialzata al 6,7‰ nel 1946.
Condizioni economiche. - La struttura economica all'occupazione tedesca e contro la repubblica sociale fascista fu vivacissima (v. resistenza). Nei principali ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] ogni giorno.
Nella guerra mondiale l'aviazione che era ancora agl'inizî e veniva quindi imperfettamente valutata, propugnate e sperimentate dall'aviazione militare italiana in regime fascista, hanno messo già in evidenza queste possibilità.
Non ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] , governando il mercato in pieno clima corporativo fascista, dà la sicurezza dello smercio e della realizzazione e si aggirano intorno agli otto milioni annui a partire dal 1932-33
Era già ben avviata all'inizio della "battaglia" l'opera - di singoli ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] nel 1889 la Seconda Internazionale, mentre la prima era formata di unioni operaie. Attraverso vicende di persecuzioni Una negazione di tale concetto si ha solo nel corporativismo fascista, e nelle sue filiazioni, il quale s'impernia invece ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] primi del sec. XV, dal quale si rileva che il giuoco era praticato già nell'anno 1406.
Il giuoco del ponte consisteva in dove sorgono, fra l'altro, stabilimenti cinematografici e colonie fasciste create dal regime per i bimbi del popolo. L'Ente ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] densità di 61,6 ab. per kmq. Il numero degli Italiani era valutato sui 38.000. Poco dopo venne istituito il governatorato della di Croazia. Per governare le nuove terre il governo fascista istituì un "commissariato civile per la Dalmazia", che ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] fascista del comune iniziò le demolizioni di una zona nella quale l'area coperta da fabbricati era 809 (1935); 2.574.361 (1936).
Il patrimonio zootecnico nel marzo 1936 era costituito di 211.310 capi bovini, di cui 79.560 vacche da latte, ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374)
Giuseppe Antonio Camerino
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] (a cura di L. Ciceri, 1965) si era rivelata un tentativo non casuale di ricapitolare l'esperienza poetica in una cornice che polemicamente sostituisce la Francia settecentesca con la repubblica fascista di Salò).
Bibl.: M. Ponzi, P. P. Pasolini, ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] una reazione alla politica accentratrice del governo fascista, in parte una conseguenza del profondo un mezzo sicuro per evitare nuove guerre. La Società delle nazioni era fallita per aver voluto conciliate la sovranità illimitata degli stati con ...
Leggi Tutto
Antichità classica. - Nella prima età imperiale il titolo è dato, senza preciso valore ufficiale, a governatori e a generali, pare però di solito quando essi abbiano compiuto gesta militari gloriose. Nel [...] circoscrizioni dette temi, a ciascuna delle quali era preposto uno στρατηγός, frequentemente denominato δούξ. ", fu dato a Benito Mussolini, creatote e condottiero della rivoluzione fascista. In questo senso la parola è entrata in tutte le lingue ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...