NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ateniesi avevano un albero maestro e un albero minore verso la prora. La lunghezza delle triere era di 35-38 m., la larghezza massima da 5,60 a 5,80 m., e e con la grande attività del regime fascista ha sensibilmente migliorato sia la qualità del ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] è stata oggetto di grandi cure da parte del regime fascista e sulla quale il traffico automobilistico si va intensificando flotta aragonese, toccasse le coste sarde (11 giugno 1323), Pisa era già stretta alla gola dai suoi nemici. La resa di Cagliari ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Grecia mal si prestava alla coltivazione dei cereali; scarsissima era quindi la produzione del frumento, e poco rilevante anche la canapa e per le bietole, alla Confederazione nazionale fascista degli agricoltori.
L'orzo e l'avena, coltivazioni non ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] concorso con più figlie, mentre a queste si lasciava metà del patrimonio, il resto era diviso per due terzi ai figli naturali e per un terzo al fisco.
Bibl italiana. A questa statuizione il governo fascista fu indotto non tanto dall'esempio di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] alla fine del 1937; quella in divise alla fine del 1937 era di 188 milioni. Si deve avvertire però che ingenti e non campo sociale il nuovo regime ha seguito il modello fascista ponendo sotto il suo controllo le associazioni professionali. Nel ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] p. 936; IV, II, p. 275)
Fino al 1991 la I. era una repubblica federale socialista comprendente le repubbliche di Serbia, Croazia, Macedonia, Montenegro, di tutta la Bosnia-Erzegovina nello stato fascista croato di A. Pavelić. La regione fu ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] sopravvissuta a lungo nel mondo antico. Se fino allora la morale era rimasta cittadina e pubblica, dal secolo III in poi, ampliandosi l il sopravvento.
Per l'originale concezione politica fascista, v. fascismo. Per la politica nazionalsocialista, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] , 1984; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Firenze 1984; E. Varèse, Il suono organizzato. Scritti G. Manfredi, Piange il grammofono, ivi 1982; N. Sisto, C'era una volta il beat, ivi 1982; M. Gaspari, L'industria della canzone ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] il 17 ottobre nella stessa città.
Il giro del globo era stato compiuto del resto in tempo molto minore dai loro connazionali il riconoscimento giuridico rispettivamente della Confederazione nazionale fascista della navigazione marittima e aerea e l' ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] per le opere letterarie pare si sia prolungato sino al secolo IV dell'era volgare, ma per i documenti si protrae sino al secolo XI. Al rotolo italiano del libro, ente costituito legalmente dal governo fascista con legge 14 giugno 1928, n. 1472; tale ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...