Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] tramandato da uno degli inni di Callimaco. L'ingresso al prònaos era dato da due porte poste ai lati del fuoco.
Tra ; III, 1966. (Per le basiliche cristiane v. la voce Cirenaica, Basiliche cristiane). Per le ricerche condotte dalla Missione italiana ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] battuto presso una città che le fonti chiamano Noreia, che era con tutta evidenza la capitale dei Norici e la cui , Wien 1990.
F. Glaser, Il Norico, in Aquileia romana e cristiana fra II e IV secolo. Omaggio a Mario Mirabella Roberti. Atti della ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] dal V sec. in poi e ripete il comune tipo basilicale delle chiese cristiane. Le s. di questo periodo hanno infatti un atrio con pozzo, un si allineano varî piccoli ambienti. L'ingresso a questo vestibolo era sulla strada verso N-E. La parte S del più ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] accompagnata dalla leggenda Boddo in caratteri greci, ci indicano che l'immagine era già diffusa largamente in quell'epoca. È questo, si può dire, del filosofo docente, quella stessa che l'arte cristiana più antica attribuisce a volte al Cristo. Con ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] organizzato - pare - con la collaborazione della comunità cristiana, Shapur II la distrusse. Ricostruita, essa declinò I caratteri dell'iscrizione ci danno una data a cavallo dell'èra volgare.
Nello stesso strato sono apparse le rovine di un ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] privati della seconda metà del secolo scorso, dai quali era derivato il ricco materiale che oggi costituisce le collezioni Scarsissime le testimonianze dei secoli successivi e quelle dell'età cristiana, che si riducono a poche iscrizioni. Dal III sec ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] in cui il tempio fu trasformato, probabilmente verso il V sec. d. C. Come era stato già suggerito da osservazioni preliminari, la trasformazione cristiana fu fatta togliendo le colonne dei lati E ed O dello pteròn, allineandole con quelle dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] conoscere la consistenza edilizia dell’insula episcopalis quale si era venuta formando nei secoli. Nell’ambito dell’insula oltre 1990), pp. 172-80.
L. Pani Ermini, Società e comunità cristiana a Spoleto, ibid., pp. 33-37.
Ead., All’origine degli ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] che, iniziata secondo le fonti nel 540 da Giustiniano, era completa solo quarant'anni più tardi. Inizialmente di indirizzo melchita, divenne poi monofisita, dipendendo da Alessandria. Le località cristiane sono molte e molte ne sono state scavate ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] Anche in una caricatura ricordata da Tertuliano (Apol., 16) il C. era raffigurato come Maestro.
3. Orfeo. - Legato al tema del pastore si fanno sentire anche nella sfera dell'arte cristiana, dove la maggior parte dei simboli elaborati precedentemente ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...