CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] cui si soffermerà ampiamente nelle sue Historie. Nel novembre del 1593 era eletto tra i Dieci savi sopra le acque del Chiampo; nel cristiana, cosa ben più importante dell'autorità pontificia. "Senatore che sin dal principio di questa difficultà era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] solo lontanamente paragonabile alla perfezione dello scambio effettuato dal Christus mercator, era purtuttavia sempre più vero che il commerciante attivo sulle piazze dei mercati cristiani aveva tutto da guadagnare, sia in termini di reputazione sia ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] il secondo per il canone ebraico, il primo per la Bibbia cristiana e luterana, così ammonisce: "Non ti farai idolo né bella seta (Talmūd babilonese, Shabbat, 133b). La sua redazione era regolata da norme assai precise, che riguardavano il formato e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] dai filosofi averroisti – Sigieri di Brabante, Boezio di Dacia e Giacomo da Pistoia – era favorevole alla conciliazione di Aristotele con la teologia cristiana.
Le altre due posizioni erano tipiche dei maestri di teologia, i quali ritenevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] «dai legisti, per introdurlo nella filosofia o, meglio, nella religione». Lo scopo di Leroux era quello di sostituire la solidarietà sociale alla carità cristiana (Losano 2008, p. 6).
Il solidarismo fu una strategia della Terza repubblica francese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] con la bolla Rex pacificus del 1234, della quale era munita la nuova raccolta di decretali, il Liber . La rinnovazione del diritto, in Il secolo XII: la “renovatio” dell’Europa cristiana, a cura di G. Constable, G. Cracco, H. Keller, D. Quaglioni ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] svolgere nella conservazione e nella diffusione della fede cristiana.
Santa Sede, Pontefice, Stato della Città del dell’occupazione di Roma del 20.9.1870, lo Stato italiano si era proposto, con la legge nota come legge delle guarentigie (l. 13. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] servito ai giuristi per dare forma all’ideale di un unico potere ordinante della società cristiana occidentale si era dimostrato nei fatti un soggetto politico ingombrante. La pace di Costanza aveva derogato ai principi di una rigorosa subordinazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] presenza di ben circa 300 vescovi, oltre che di un numero imprecisato di abati e di principi rappresentanti la Cristianità latina. Era presente anche un prelato della Chiesa orientale. Proprio il primo canone (Licet de evitanda) fissò nuove regole a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] nei Comuni tra 13° e 15° secolo. Il iudicium era, infatti, il luogo di pubblicizzazione e di risoluzione dei qualche riflessione, in Il secolo XII: la 'Renovatio' dell'Europa cristiana, Actes de la 43e semaine d'études organisé par le Centro ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...