Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] il cui nome appare attestato a Seia sulla base di una statua trovata in un tempio, databile nei decennî a cavallo dell'èracristiana. È possibile che sia un fratello di Ḥūru, 2° (C. I. S., II, 164).
19. KARIBU (krbw), figlio dello scultore ῾Abd ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] anni di civiltà nel mondo: l'antico Vicino Oriente, l'Egitto, la Grecia, Roma, l'Oriente, l'Europa dall'inizio dell'èracristiana e gli Stati Uniti. Le raccolte comprendono più di 365 mila opere d'arte e sono le più complete nell'emisfero occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] data di inizio di questa nuova tecnica è abbastanza sicura. Nessun v. soffiato è noto in rinvenimenti datati prima dell'èracristiana, ma subito dopo i v. cominciano a trovarsi in grandi quantità.
Il nuovo processo si diffuse rapidamente in regioni ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] ha richiamo nel santuario di tipo tenchi-kongen, venutosi componendo nelle strutture essenziali intorno ai primi secoli dell'èracristiana. La costruzione basa su una piattaforma lignea. I pilastri, che sono in funzione di rialzo, servono da armatura ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] dubbio che fu grazie alla cultura di La Tène, la quale nel corso degli ultimi secoli prima dell'èracristiana si era andata sempre più strettamente legando alla civiltà mediterranea, che nelle Gallie, nella Germania meridionale e nei paesi danubiani ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] anticristiana fosse aliena, in linea di principio, dai c. e dalle monete affini. Molta plebe romana di questo periodo eracristiana, come mostrano i nomi dei cittadini che ambivano alle distribuzioni di pane e di pecunia; ma il suo comodo ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] non ha riscontro nei geografi e negli storici dell'Impero romano, che segnalavano la presenza dei G. attorno all'inizio dell'eracristiana, quando essi erano già insediati all'incirca in Pomerania, avendo come vicini i Gepidi a E, a essi molto affini ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] Nac., Coll. Medinaceli), sul quale è scolpita in bassorilievo la scena della Nascita di Atena.Nei primissimi tempi dell'eracristiana, la presenza di pozzi, dotati o meno di sponde superiori, è attestata principalmente nei siti dove si svolgeva la ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] protrarsi nel tempo è documentato fino a tutto il I millennio dell'èracristiana. Al 1000 d. C. è stata infatti datata la celebre dell'arte indiana.
Intorno ai primi secoli dell'èra volgare, brahmanesimo e buddismo furono introdotti nell'arcipelago, ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] (mondo classico in genere) e la Serindia. Tumshuq (circa 300 km ad O di Kucha) vive dai primi secoli dell'èracristiana fin verso il X sec. offrendo così nel tempo un'ampia testimonianza dei molti influssi accolti, rielaborati e mediati da quelli ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...