BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] l'Oder, si estende la regione di Lebus.In epoca protostorica e nei primi secoli dell'eracristiana il territorio fra Elba e Oder era abitato dalla stirpe germanica dei Sennoni. Insieme alle popolazioni circonvicine, all'epoca delle Migrazioni, essi ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] espressione artistica della "sensazione" e della "forma", contrapposte al "bello spirituale" implicito nell'arte dell'eracristiana. E questa situazione critica trovava un interessante parallelo nel panorama artistico francese contemporaneo, in cui ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] fonti quanto le indagini archeologiche testimoniano dell'esistenza di un notevole numero di insediamenti nella regione.Già dai primi secoli dell'eracristiana l'E. subì le invasioni di Eruli, Vandali e Goti, cui seguì, verso la fine del sec. 6°, la ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] al 543 a.E./1148, due anni dopo che il Marocco era passato sotto l'influenza almohade. La prima dinastia berbera sopravvisse invece Maranda, fiorita tra i secc. 11° e 12° dell'eracristiana, e Djenné ('paradiso'), fondata intorno alla metà del sec ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] di Maria, dove l'arcangelo Gabriele annunciò alla Vergine la nascita di Cristo.L'esistenza di N. prima dell'eracristiana è attestata soltanto da sopravvivenze archeologiche e non da fonti scritte e ciò sembra confermare la modestia dell'insediamento ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] il Venerabile (673-735), al De originibus rerum di Rabano Mauro (784-856), per rimanere ai primi secoli dell'eracristiana, sia grazie alla mediazione araba. Basterà infatti ricordare che Hārūn al-Rashīd fece tradurre, intorno al 780, la Syntaxis ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] su un'insenatura a S del promontorio del Gargano, nota fin dall'Antichità come porto della vicina Arpi.Nei primi secoli dell'eracristiana S. venne occupata da Odoacre (m. nel 493) e poi da Teodorico (m. nel 526); fino al 642 rimase in mano bizantina ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] settentrionale del lago Lemano (o di Ginevra).Il vicus gallo-romano di Lousonna si era sviluppato prima dell'inizio dell'eracristiana sulle sponde del lago Lemano, intorno al porto di Vidy, all'incrocio delle importanti strade di collegamento che ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] tardoantica, alcune delle quali sono chiaramente da porre in relazione con l'insegnamento della m. nelle scuole alessandrine dell'eracristiana. L'esempio in questo senso più famoso è la c.d. serie delle cinque figure che rappresentavano altrettanti ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] e fiorì nei secoli II e III d. C., e continuò a mantenere rilevante importanza fino a tutto il VI sec. dell'èracristiana. Iniziata sotto il dominio degli Shaka e dei Parthi, fu grandemente appoggiata dai Kuṣāna e risentì, nel corso di tutto il suo ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...