Proprietario di una fabbrica di vasi aretini, anteriore a quella di Publio Cornelio, attiva dal 30 a. C. circa fino all'inizio dell'eracristiana. I prodotti della sua fabbrica avevano poca varietà e originalità, [...] ma tecnica accurata ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] al 18° a far parte del Regno di Napoli, che nel 1503 era passato sotto l'influenza spagnola, governato da un viceré. L'età del socialisti, azionisti, repubblicani) al 41% e la DC (Democrazia Cristiana) solo al 9,2%. Nel 1950 la DC, dopo la creazione ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] stoffe ad arazzo, purpuree, con scene mitologiche; scene cristiane compaiono solo in età tarda e dipendono strettamente dall’iconografia
Le origini della musica copta risalgono all’era precristiana; tale aspetto è riscontrabile soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] elevate laiche e del clero, si diffusero nelle Isole Britanniche sin dall'età altomedievale.Nel primo millennio dell'eracristiana le testimonianze relative all'architettura militare sono difformi e di difficile interpretazione. In Galles e in Scozia ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] antiche regioni della Margiana, Battriana, Sogdiana e Chorasmia, l'influsso classico è evidente nei centri che fiorirono intorno all'eracristiana. Lo si può individuare sia in alcune raffigurazioni di divinità e culti del mondo greco sia nei tratti ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] aggiungere poi questo passo del IV Libro di Esdra o Apocalisse di Esdra (3, 34), della fine del sec. 1° dell'eracristiana: "Pesa sulla bilancia le nostre colpe e quelle degli abitanti della terra e vedremo da che parte scende il piatto" (Apocalypsis ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] molti fogli di pergamena di scarto al fine di ottenere una sorta di cartone.Nel corso dei primi secoli dell'eracristiana veniva utilizzato un cartone, in qualche caso assai spesso, fabbricato con l'ausilio di fogli di papiro incollati. È questo ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , cittadina e più propriamente portuale, dell'insediamento di Pisae di età romana trovò un'importante corrispondenza nella prima eracristiana e, in seguito, nell'Alto Medioevo, con la costruzione e le successive riedificazioni della cattedrale e del ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] eccellenti artigiani. Sopravvivono in Svezia ca. duemila di queste opere, più di millecento delle quali nella sola regione dell'Uppland; esse appartengono pienamente all'eracristiana, decorate per il 65% da una croce e per il 25% da un'invocazione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] l'articolazione dei percorsi del p. in Occidente e in Oriente appare diversa, e da studiare diversamente, nei primi secoli dell'eracristiana, in quelli del dominio islamico dei mari dal sec. 8° in poi, in età carolingia, nei secc. 11° e 12°, o ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...