L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] 69 d.C. e utilizzate fino al grande incendio del 1113. Si era in un primo momento pensato, in base al racconto di Tacito (Hist., III potesse essere connesso alla costruzione di una basilica cristiana. L’apparato statuario, ritrovato in frammenti nel ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] traversi tutta l'età ellenistica giungendo fino all'età cristiana. Che, poi, nella tradizione scritta manchino o la seconda guerra mondiale nel Serapeo di Memfi, che altre volte era stato attribuito al medio o al tardo ellenismo e perfino all'età ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] tradizione della fede ortodossa nonché della sua difesa contro le eresie e l'arte era un importante mezzo per proclamare e rendere tangibili le verità cristiane su cui si basava l'ordinamento sociale.Il fenomeno che più chiaramente e drammaticamente ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Aggeo, Zaccaria, Malachia.
Apocrifi e versioni. - Naturalmente, però, il canone era una scelta, e quindi non comprendeva quella letteratura, sorta presso gli Ebrei o presso i cristiani, che aveva ugualmente argomento biblico e che, oltre a presentare ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] spiritualizzazione della forma", interna all'orizzonte nuovo dell'"avventura cristiana" (Romanini, 1988, p. 232) e che - per lo più italiana - che all'indomani della scoperta si era pronunciata per una collocazione alta dei dipinti, fra i secc. 6 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] attestati ad Aksum e Debra Damo (Tigrè) e a Matara nell'Akkelè Guzai (Eritrea). L'architettura etiopica cristiana di epoca medievale era caratterizzata da chiese rupestri databili tra il X e il XV secolo. Il complesso monumentale più imponente di ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] che le fece ha riflettuto su ciascuna lettera, forse perché non era del tutto sicuro della forma "giusta", ha elaborato la sua propria . Quello che è nuovo è l'introduzione di simboli cristiani incisi con lo stesso sottile contorno delle lettere, e lo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] sarebbe l'heròon di Teseo; e poiché strettamente connesso gli era il ginnasio di Tolemeo, uno dei più famosi centri di dalla metà del I sec. d. C. dovesse esistere una comunità cristiana numerosa. Fu solo in seguito ai decreti di Teodosio II (437 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] cupole, destinato a divenire un modello per molti edifici cristiani, è comunque ricostruibile sulla base della precisa descrizione fattane e nei bagni del complesso di Beyazit II; la colonna era crollata in seguito a un temporale nel 1517, sebbene ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] grande riforma del califfo ῾Abd al-Malik (691), si evince il metodo di tassazione della popolazione cristiana. Oltre al testatico (jizīya), c'era una tassa per la terra, una per il mantenimento delle autorità, una in natura e tasse straordinarie ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...