• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6040 risultati
Tutti i risultati [6040]
Biografie [1702]
Religioni [1120]
Storia [932]
Arti visive [970]
Archeologia [655]
Letteratura [330]
Storia delle religioni [280]
Geografia [222]
Diritto [251]
Temi generali [223]

AJANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AJANTA R. Grousset J. Auboyer Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] . Le grotte di A. si dispongono lungo il periodo che va dal II sec. a. C. al VI sec. circa dell'era cristiana; secondo la cronologia recentemente stabilita da Ph. Stern, esse si succederebbero in quest'ordine: la caverna x sarebbe del II sec. a ... Leggi Tutto

ENSERUNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENSÉRUNE J. Jannoray Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] lo stato di civiltà prima dell'intervento di Roma. L'esistenza di simili oppida si è prolungata fino al principio dell'èra cristiana, la quale ne provocò l'abbandono in favore delle città della pianura, il cui sviluppo è stato favorito dalla pax ... Leggi Tutto

BIGAZZINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Girolamo Victor Ivo Comparato Conte di Coccorano, figlio di Giovanni e pronipote dell'omonimo astrologo, nacque a Perugia nel 1575. Nel 1600 era già laureato in utroque e l'anno successivo [...] , con i suoi versi. Famosa, tra quelle private perugine, era la sua biblioteca; notizie delle sue amicizie letterarie e della sua Vescovi della città di Perugia dall'anno 56 dell'era cristiana,de' Potestà,Capitani del popolo,Legati,Governatori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LOU-LAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOU-LAN A. Tamburello Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] trasferita a Shan-shan, nell'attuale località di Čarliq. L'antico nome di L. rivisse però, nei secoli successivi all'èra cristiana, in seguito all'insediamento da parte dei Cinesi di una guarnigione militare o meglio ancora di una vera e propria ... Leggi Tutto

MERIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995 MÉRIDA (Emerita Augusta) A. García y Bellido Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico. La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] , Hermes, una divinità fluviale, ecc.), presentano quello, non meno prezioso, che sono datate da una iscrizione (155 dell'èra cristiana); una di esse reca la firma, in greco, di uno scultore greco, Demetrios; si tratta probabilmente di un pellegrino ... Leggi Tutto

PAGODA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996 PAGODA J. Auboyer Al pari dello stūpa (v.) indiano da cui deriva, la pagoda (in cinese t'a) è un monumento buddistico. Essa sorge nei luoghi sacri del buddismo, ed [...] torre in legno a tredici piani innalzata su un alto basamento? Le prime p. cinesi, costruite probabilmente nei primi secoli dell'èra cristiana, erano in legno. Ciò ha fatto sì che nessuna di esse resistesse all'usura del tempo, ma il loro aspetto ci ... Leggi Tutto

ANTONELLI, Abondio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Abondio (Abundio) ** Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI. Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] ms. Cappella Giulia I,1-2 (2), G. O. Pitoni, Notizia de, Contrapuntisti, e Compositori di Musica dagli anni dell'era cristiana 1000 fino al 1700, p. 523; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994 CALCO P. Mingazzini Dell'uso di eseguire calchi di opere d'arte nell'antichità abbiamo quattro testimonianze letterarie. La più chiara ed esplicita è un passo di Luciano [...] 'esistenza di calchi è data dalle forme di stucco rinvenute a Saqqārah ed a Memfi, datate nei primi due secoli dell'èra cristiana e destinate alle forme in cera dalle quali si ricavavano le singole copie in bronzo (v. anche begram). Queste forme di ... Leggi Tutto

ACHEROPITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHEROPITA E. Coche de La Ferté L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] di Efeso, il Serapide di Alessandria, il Palladion di Roma, e così via. Questa concezione fu ripresa dai cristiani, e si impose verso l'epoca di Giustiniano, sebbene probabilmente, nonostante una certa diffidenza della Chiesa, avesse già avuto ... Leggi Tutto

BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di Francesco Valentini Nacque a Torino il 26 ott. 1782 dal marchese Ottavio e Paolina d'Oncieu di Chaffardon. I Barolo furono tra i pochi nobili piemontesi che [...] Torino 1836); Cenni diretti alla gioventù intorno ai fatti religiosi successi nella città di Torino dal principio dell'era cristiana ai tempi nostri (ibid. 1836); Brevissimi cenni diretti alla gtoventù che frequenta le scuole italiane intorno ai vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CESARE ALFIERI DI SOSTEGNO – PIETRO DI SANTAROSA – VITTORIO EMANUELE I – CARLO EMANUELE IV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 604
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali