• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6040 risultati
Tutti i risultati [6040]
Biografie [1702]
Religioni [1120]
Storia [932]
Arti visive [970]
Archeologia [655]
Letteratura [330]
Storia delle religioni [280]
Geografia [222]
Diritto [251]
Temi generali [223]

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] t. quasi delle stesse dimensioni, con gruppi di animali in stile animalistico scitico, databile però attorno all'inizio dell'èra cristiana, fu trovato sul pavimento di una tomba a Noin-Ula nella Mongolia settentrionale. Sui vasi dipinti dei V-IV sec ... Leggi Tutto

Protestantesimo. La Riforma

Dizionario di Storia (2011)

Protestantesimo. La Riforma Gianni Long Gli inizi della Riforma La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] la vocalizzazione delle parole ebraiche e la determinazione definitiva del canone ebraico risalivano ai primi secoli dell’era cristiana. In qualche modo la Bibbia ebraica rischiava di essere posteriore alla degenerazione della Chiesa di Roma, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – GUGLIELMO DI ORANGE – CONGREGAZIONALISTI – ETÀ DELLA RIFORMA – CONCILI ECUMENICI

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN M. M. Deneck La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] del Hindu-Kush, ma circa un secolo più tardi venne invaso dai Parthi. Sembra che questi, agli inizi dell'era cristiana, estendessero la loro sovranità su tutta la frontiera indo-iranica. I Parthi, a loro volta, furono rimpiazzati dai prìncipi ... Leggi Tutto

DI GIOVANNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giovanni Giovanna Di Fazio Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] patria: il Codex diplomaticus Siciliae. Il suo disegno prevedeva la raccolta in cinque tomi dei diplomi riguardanti la Sicilia dall'era cristiana sino ai tempi dell'autore. Ma il primo volume, stampato a Palermo nel 1743 e contenente documenti dal I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMPURIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPURIAS (v. vol. I, p. 328 e S 197O5 p. 38) E. Sanmartí-Grego Neàpolis. - Recenti scavi nella parte settentrionale, hanno dimostrato che il primo insediamento [...] molto probabile che il sinecismo riferito da Livio (XXXIV, 9) avesse luogo all'epoca di Augusto, prima dell'inizio dell'era cristiana. L'unificazione delle città è confermata dalla distruzione del muro O della città greca e da quella del tratto E del ... Leggi Tutto

RAMPOLDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPOLDI, Giovanni Battista Roberto Tottoli RAMPOLDI, Giovanni Battista. – Nacque a Uboldo, nel Milanese, il 17 agosto 1761 da Giuseppe e da Maria Trolli. Pochi i particolari che ci sono noti della [...] o al carattere generale del volume stesso. I volumi sono quindi costituiti da una prima parte del testo ordinata per anni dell’era cristiana e una seconda parte in cui sono raccolte le note al testo stesso in ordine progressivo e con accenni dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – VINCENZO MALACARNE – GIUSEPPE GABRIELI – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPOLDI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Oceania Gaetano Cofini La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] Arcipelago di Bismarck) portarono all'individuazione di un particolare stile ceramico (Lapita), diffuso prima degli inizi dell'era cristiana in un'area compresa tra l'Arcipelago di Bismarck e la Polinesia occidentale. La distribuzione e le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LIONE (v. vol. iv, p. 647) A. Audin Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum. Il più antico, [...] nell'accampamento di Halthern sul limes del Reno. Nel corso dei due decennî che precedettero e seguirono l'inizio dell'èra cristiana le officine di L. produssero le tazze tipo ACO e una sigillata liscia o decorata strettamente imparentata con quella ... Leggi Tutto

ANIMALISTICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANIMALISTICO, Stile K. Jettmar Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] Bronzo, ma si riscontra anzitutto presso gli abitanti delle steppe eurasiatiche, durante gli ultimi anni precedenti l'èra cristiana. Benché in queste zone (contrariamente al concetto di Andersson) quasi non vivessero cacciatori, ma piuttosto popoli ... Leggi Tutto

BEGRAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEGRAM M. M. Deneck Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] , dall'Irān ellenizzato dei Parthi, dall'India e dalla Cina attraverso l'Asia Centrale, era tale da attribuire al B. una particolare importanza agli inizi dell'èra cristiana. In tale epoca difatti, grazie alla pace romana in Oriente, alla unità della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 604
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali