FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] tale assenza risiede nel fatto che il movimento comunale di Roma era guidato dal ceto medio locale, composto da mercanti e artigiani celebrazione del suo secondo matrimonio con la principessa bizantina Eudoxia, avvenuto nella primavera del 1170 grazie ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] Pietro sia il Mallone, rimandandoli indietro. Questo fatto aveva preceduto di poco la fine dell'alleanza tra Genova e Impero bizantino, ma la guerra con Venezia era continuata anche se, soprattutto per le difficoltà finanziarie delle due rivali, si ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] contatto con il gruppo della rivista La Battaglia bizantina, cui collaborò pubblicandovi nel 1888 tre poesie 351-368). Una lettera di D'Annunzio al G. del 19 luglio 1903 era stata pubblicata e studiata da E. De Michelis in Novecento e dintorni. Dal ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] aiuti nella sua guerra contro il Paleologo (marzo 1267), il C., cui era stato affidato il difficile compito di ristabilire anche formalmente i buoni rapporti col sovrano bizantino, riuscì a strappare, in cambio di un'alleanza, un favorevole accordo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] espresso di impedire a chiunque di fornire denaro al figlio.
Era la prima avvisaglia di un comportamento fuori dagli schemi, che del giovane sultano Maometto II ai danni della capitale bizantina. Mentre a Genova si susseguivano notizie e richieste di ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Andronico, rendendo così partecipi del governo anche i propri figli. Questo urtava però contro la tradizione bizantina, per cui la cosa pubblica era considerata indivisibile, e trovò l'opposizione del sovrano, a dispetto dell'insistenza e, a quanto ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] , come portavoce delle proprie idee. Il 10 genn. 1428 era ancora a Roma e pronunciava in S. Maria Maggiore l Meliteniota ed altri appunti per la storia della teologia e della letteratura bizantina nel sec. XIV, Città del Vaticano 1931, pp. 40, 252 ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] solenne promessa al locale patrono s. Isidoro, cui si era raccomandato già in occasione del forzato ritorno a Costantinopoli, (1955), p. 349 n. 4; A. Pertusi, Cultura greco-bizantina nel tardo Medioevo nelle Venezie e suoi echi in Dante, in Dante ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] romana che tanto fra i chierici quanto fra i laici era in buona parte schierata col partito imperiale» (Cappelletti, 1986 Carcione, Pietro da Salerno e la sua missione presso l’imperatore bizantino Michele VII in Pietro da Salerno, 1986, pp. 65-92 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] partecipare della rinnovata armonia tra Longobardi, G. era riuscito a ricomporre le relazioni con Capua fatti è solo probabile) con la dismissione della titolatura patrizia bizantina. Forse sullo scorcio degli anni Venti l'alleanza stipulata da ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
spatario
spatàrio s. m. [dal gr. σπαϑάριος, der. di σπάϑη «spada», propr. «portaspada»]. – Nell’impero bizantino, alto funzionario che, dopo il sec. 4°, era alle dipendenze del capo della casa militare della corte di Costantinopoli, e, nel...