FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] oriente e alla costa dell'Egeo a occidente. Nel periodo greco essa era però più ristretta e tra la costa e i suoi confini occidentali e rette da un praeses. Per la storia posteriore, in età bizantina e musulmana, v. asia minore.
La Frigia fu la prima ...
Leggi Tutto
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] 3° periodo; quanto alla decorazione, mentre in Egitto essa era costituita quasi esclusivamente da imitazioni e stilizzazioni di canne e Asia Minore, la Porta Aurea in Gerusalemme). L'arte bizantina, la quale è tutta ispirata alle forme orientali, ci ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] chiaroscuro l'effige equestre di Nicola da Tolentino. Del 1457 era la sua ultima opera, oggi perduta, un Cenacolo nel refettorio frutti immediati sulla ritardataria arte veneziana gotico-bizantina, ebbe pronta efficacia sullo sviluppo delle scuole ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] titolo e la dignità di Augusto. La sua posizione non era ancora sicura; ma appena Michele volse i suoi favori verso un 872, in The Classical Rev., (1896); Hertzberg, Storia dei Bizantini e dell'Impero ottomano, in Oncken, Storia universale, trad. it ...
Leggi Tutto
Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] , stava preparando una spedizione contro la scismatica Bisanzio: pretesto era la difesa di uno pseudo-Michele VII, rifugiatosi in Italia e s'impegnassero a consegnargli le terre di diritto bizantino che riuscisse loro di conquistare. Accompagnò poi i ...
Leggi Tutto
Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] . Subentrata, con la caduta dell'Impero bizantino, l'influenza turca a quella bizantina, si diffuse l'islamismo; alla metà del dei montanari del Caucaso orientale (il cui capo Šamil s'era arreso nel 1859), i capi militari russi nel Caucaso avevano ...
Leggi Tutto
SAGUNTO (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Pietro BOSCH GIMPERA
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Valenza; il centro s'adagia sul fianco di una [...] Sagunto la sua spedizione in Italia.
Sagunto da molto tempo era in discordia con i Turboleti (detti talvolta Turdetani), gli abitanti monumenti, in parte poi restaurati sotto la dominazione bizantina: Ma con le invasioni saracene fu abbandonata, ...
Leggi Tutto
Nelle chiese di disciplina bizantina è così detto il superiore di ogni monastero importante, e corrisponde esattamente all'abate dei Latini. È talvolta adoperato come sinonimo di egumeno, specialmente [...] di superiore di congregazione monastica: p. es., l'abate di Montecassino o il presidente della congregazione di Subiaco. Tale era il caso per le federazioni monastiche dell'Olimpo in Bitinia, del monte Athos, del Latros, di Sicilia sotto i Normanni ...
Leggi Tutto
IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80)
Genevieve VERGEZ TRICOM
Virgil VATASIANU
Nicola Iorga
I Città della [...] e la chiesa metropolitana. Al principio del sec. xlx Iasi era una città elegante i11 cui cominciavano ad apparire le mode occidentali, si tentò di accordare queste ultime con la pianta bizantina nella Metropolia (1832-1887). In seguito prevalsero gli ...
Leggi Tutto
OTTONE III imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] Roma prima tanto amata e ora odiata. Le truppe erano già in marcia, la situazione ecclesiastica era già ristabilita e la sposa bizantina che O. era finalmente riuscito a ottenere si trovava in viaggio, quando il ventunenne imperatore fu rapito da un ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
spatario
spatàrio s. m. [dal gr. σπαϑάριος, der. di σπάϑη «spada», propr. «portaspada»]. – Nell’impero bizantino, alto funzionario che, dopo il sec. 4°, era alle dipendenze del capo della casa militare della corte di Costantinopoli, e, nel...