TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] Leto, prefetto del pretorio uccisore di Commodo, e che era originario di questa città. A Casserine (Cillium) J. Desparmets ha scavato un teatro perfettamente conservato.
Archeologia cristiana e bizantina. - A Iunca G. Feuille ha scavato un'importante ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] mare). - È tra le città dello stesso nome la più importante. Era sulla costa settentrionale della Siria, e costituiva il porto di Apamea: la .
Gli Arabi la occuparono nel 637, ma gl'imperatori bizantini la rioccuparono più volte nel sec. VII e nel X ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] maggiore, lungo m. 30 con magnifico podio a lastre di tufo, era dedicato a Ercole, come attesta l'ara iscritta. Un rilievo in travertino ingresso a due colonne. Esse preannunciano l'architettura bizantina negli archi girati su colonne, nelle trifore, ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] un modestissimo insediamento tardo-romano e monastico di età bizantina sono, pur poveramente, documentati nella Città Bassa occidentale, oltre m 60 × 35 sotto il cui colonnato settentrionale era eretto il podio regale, e il Quartiere amministrativo, ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] 'Icona Vetere o Madonna dei sette veli, antica tavola bizantina. La cripta ha notevoli capitelli del principio del sec. di Carlo togliessero affetto alle Puglie, tuttavia nel 1320 Foggia era la terra più importante della Capitanata. Alfonso d'Aragona, ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] 'Accademia di musica, esistente dal 1921 (dal 1904 al 1921 era una semplice Scuola di musica), ha tre sezioni.
L'Istituto loro Khān Krum annientarono 6000 soldati bizantini. Nel 1018 fu ripresa dai Bizantini che la trasformarono in piazzaforte per le ...
Leggi Tutto
Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] denaro di rame argentato con una qualunque moneta determinata. Nell'età bizantina è coniato un denaro, specie presso i Galli, del peso considerava composta di 20 parti chiamate soldi, ognuna delle quali era a sua volta divisa in 12 denari. La libbra o ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] bimillenaria. Tra le moschee vanno ricordate la Qurqud Giāmi‛ī, già chiesa bizantina, la ‛Alā' ud-Dīn Giāmi‛ī del 774 dell'ègira (1372 nave Regina Elena sbarcava ad Adalia. L'occupazione era successivamente allargata a Qōniah e a Scalanova, malgrado ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] col Bambino e i santi disposti secondo l'iconografia bizantina vanno accostati a quelli di Paternò e di Randazzo. delle torri.
Lilibeo fu nell'età romana una cospicua piazza commerciale. Era sede di uno dei due questori che risiedevano in Sicilia, e ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] il Lazio, un periodo di decadenza demografica; nel 1736 la popolazione era discesa a meno di 8500 ab., per risalire verso i 10.500 cui seguirono le devastazioni dei Goti. Dopo la conquista bizantina, fu dichiarata città imperiale; ma la Chiesa, che ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
spatario
spatàrio s. m. [dal gr. σπαϑάριος, der. di σπάϑη «spada», propr. «portaspada»]. – Nell’impero bizantino, alto funzionario che, dopo il sec. 4°, era alle dipendenze del capo della casa militare della corte di Costantinopoli, e, nel...