LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] attico, ha lo stesso carattere. Fusione di tratti italiani e bizantini si osserva anche nella chiesa "valacca", già ricordata. Elementi nel 1817 sotto Francesco I. La lingua d'istruzione vi era dapprima latina e poi tedesca; solo dal 1871 cominciò a ...
Leggi Tutto
GENERE LETTERARIO
Augusto ROSTAGNI
Giuseppe GABETTI
. Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] in quasi tutti i trattati dell'età imperiale e bizantina. Questi trattati di epoca tarda ci conservano i principali polemica sulla preminenza fra i generi, che per lungo tempo s'era risolta per comune consenso in un primato dell'epica, condusse poi ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] che siano l'epoca e l'ambiente in cui effettivamente quel testo era ritornato alla luce.
Così - e ci riferiamo a un caso limite è arricchita con il recente ritrovamento, nella innografia bizantina, di un'espressione-chiave del proemio (haploutai toi ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] Nella Basilica delle Grazie si conserva una tavola con Madonna bizantina donata dal marchese Taddeo d'Este e un Gesù in croce la fossa aveva un letto di lastre irregolari, e vi era aggiunto qualche piccolo vaso di argilla rozza cotta a fuoco aperto ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] per le pitture di Faras, testimonianze complesse di un'arte locale d'ispirazione bizantina da datarsi fra il 6° e l'11° secolo). Al di fuori " è quella meroitica piuttosto che quella faraonica com'era stato per il passato, e insieme si va sviluppando ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] 572. Le coltivazioni prevalenti sono il frumento e l'olivo. La popolazione del comune era nel 1815 di 8932 ab., nel 1861 di 7168, nel 1881 di 9649, F. De Falco (sec. XIX) e la tavola bizantina della Madonna. Del sec. XVII sono una buona tela ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] e un discreto impianto d'illuminazione elettrica. La popolazione, che era scesa a 153.924 ab. nel 1927 è aumentata a e alla sommità stava l'Acropoli, sostituita da una fortezza bizantina, poi turca, spesso rimaneggiata, e le cui rovine sono ancora ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] del Sabato. Invero, l'antica era assai più vicina al fiume che non sia la moderna, e si estendeva là dove nel Medioevo risorse il piccolo centro di Atripalda (v.). Distrutto il primitivo abitato, durante le guerre tra i Bizantini e i Longobardi, gli ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] estendendosi per tutta l'Europa nei primi secoli della nostra era, nasce verosimilmente in ambiente settentrionale all'inizio della seconda , detto gotico (fig. 5 n. 21). Alla cerchia bizantina appartengono le fibule a bottone con tre o più pendagli, ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] , cotonificio, una celebre fonderia di bronzi (campane). La popolazione del comune era di 18.726 ab. nel 1881, saliva a 20.542 nel 1901 Oleggio, che fu signore della città, e una icona bizantina, che risalgono al sec. XIV; nella Pinacoteca civica un ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
spatario
spatàrio s. m. [dal gr. σπαϑάριος, der. di σπάϑη «spada», propr. «portaspada»]. – Nell’impero bizantino, alto funzionario che, dopo il sec. 4°, era alle dipendenze del capo della casa militare della corte di Costantinopoli, e, nel...