LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] ; un ricordo di questa statua è in una cassetta eburnea bizantina di Xánthä. Un tardo scrittore bizantino, Niceta (De Alexio Isaaci Ang., III, p. 687), ci dice che nell'Eracle di Taranto era espresso un senso di sconforto e di stanchezza; invece nel ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] alessandrino le placcature metalliche prendono gran posto nell'arte bizantina; e poi nell'arte barocca, che non lasciò intentato dell'arte barocca è il mezzo fornito dallo stucco. Era stato questo sobriamente adottato nell'antichità romana e anche ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] primavera e dell'estate dall'altra. Ciò è avvenuto verso il 1250 della nostra era. All'epoca presente il Sole è al perigeo circa il 1° gennaio e all rappresentazioni più complesse. Nell'arte bizantina pure troviamo personificazioni delle stagioni; ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] che si esplicava nell'ombra e al solo fine del guadagno, era reputata alquanto sordida, tanto che gli oratori se la rinfacciavano classico, a un pubblico accertamento; ma nell'epoca bizantina, costituite le scuole ufficiali di diritto, poté essere ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] dal centro urbano in epoca romana (basso impero) e bizantina, contrasta con le proporzioni cui si ridusse la città nell Corpo Reali Equipaggi.
Fortificazioni. - Prima della guerra mondiale, Pola era difesa dal lato di terra e da quello di mare da ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] , l'armena, che è una derivazione probabile dalla bizantina. In ognuna di esse domina specialmente il vocalizzo, precisare il pensiero del compositore che, nei tempi antecedenti, era sovente travisato per l'imprecisa e male intesa traduzione dei ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] fu di 133.900.
Il comune di Capri fino a poco tempo la era formato dal centro principale, che è situato a 138 m. s. m. fra le chiese dell'isola, è quella di S. Costanzo, costruzione bizantina del sec. XI a pianta centrale, ampliata verso la fine del' ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] di proteggere i loro deboli dominî in Calabria, i Bizantini costruirono sul colle che sovrasta il golfo di Squillace dal censimento del 1911 (aumento medio annuo 0,6%). La densità per kmq. era di 97,6 nel 1921 (Reggio 159 e Cosenza 75). I comuni della ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] di uscirne. E invero la condizione dei decurioni si era fatta ogni giorno più onerosa. Il governo dell'Impero che dubbie e scarse memorie. Similimente nell'Italia rimasta ancora bizantina le curie municipali non vanno probabilmente oltre il sesolo IX ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] Cispio e l'Oppio erano dentro la cinta serviana, mentre il resto era fuori, e ciò ha fatto pensare ad alcuni che il nome di alla basilica (v. roma). Molto venerata è una icone bizantina della Vergine di datazione assai incerta, tanto da oscillare fra ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
spatario
spatàrio s. m. [dal gr. σπαϑάριος, der. di σπάϑη «spada», propr. «portaspada»]. – Nell’impero bizantino, alto funzionario che, dopo il sec. 4°, era alle dipendenze del capo della casa militare della corte di Costantinopoli, e, nel...