La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] e nicchie sui lati. Ultimi rimaneggiamenti rìsalgono all'età bizantina.
Una terza fonte, la Glaukē, è circa ottanta munita di porte e di torri. Secondo Strabone, il suo perimetro era di 40 stadî (circa 7 km.); e sarehbe stata unita alla cinta ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] della quale nulla d'importante si faceva. Inferiore per grado al bojarin era l'okol′ničij; nome di origine discussa, paragonabile allo strator bizantino; sua funzione originaria era di "preparare la strada ed i luoghi di tappa"; in seguito ebbe ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] del Caradro (Xeriâs) affluente dell'Inaco (Panítsa), e tutta la regione era in età classica assai fertile e famosa per i suoi cavalli. Erodoto Aspis (o "collina del profeta Elia" dalla chiesa bizantina sortavi). Il tempio di Apollo Pizio e lo stadio ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] pose "per lavorarlo e custodirlo" (II, 15). In questo giardino v'era "ogni sorta di albero bello a vedersi e buono a mangiarsi", e inoltre tessere per coprirsi. Gli scultori dei cofanetti d'avorio bizantini prediligono il soggetto di A. ed Eva, forse ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] quel periodo antichissimo, prima metà del sec. VI a. C., non era stato ancora elevato il tempio D, che può risalire alla metà di a. C., come pure qualche muro di difesa dell'età bizantina.
Le fortificazioni lungo il mare, in parte coperte, in parte ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] più antico, è la sardonice; per le gemme più piccole era preferita la sardonice indiana, di due strati, nel superiore dei di S. Marco a Venezia si conservano preziosi esemplari di arte bizantina, fra cui un reliquiario in agata, a forma di calice, ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] (100 m.), questa vera e propria bocca del porto di Brindisi, che era già stata chiusa in parte da Cesare nel 48 a. C. al fine Greci, ebbe a patire nuove sciagure per le guerre fra Bizantini e duchi di Benevento. Conquistata dal Guiscardo fu data al ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] (da quello dell'attuale regina d'Italia, che pochi mesi prima era andata sposa a Vittorio Emanuele III), gli fu assegnata un'area si fonde lo schema della basilica con quello della chiesa bizantina a pianta centrale, contiene frammenti del sec. IX e ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] di m. 2500 circa.
In prossimità del porto dei Leoni era il nucleo edilizio più importante. Quivi sorgeva il Delphinion, golfo marittimo, si trovano le rovine di molti monumenti bizantini dipendenti dai monasteri del Latmos. Sono questi conventi, ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] , solo è memorabile il Borgo Manus a NE. del palazzo dioclezianeo, che era sorto ancora nel sec. VII, e il Borgo Luciaz, ad oriente, lungo comune, che si mantenne, salvo un periodo di dominazione bizantina durato dal 1164 al 1180, fino al 18 settembre ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
spatario
spatàrio s. m. [dal gr. σπαϑάριος, der. di σπάϑη «spada», propr. «portaspada»]. – Nell’impero bizantino, alto funzionario che, dopo il sec. 4°, era alle dipendenze del capo della casa militare della corte di Costantinopoli, e, nel...