SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] Il passaggio dal disco al manico nei più antichi esemplari era immediato, come possiamo vedere da alcuni specchi di Argo, di vetro foderati di metallo furono adoperati anche in epoca bizantina: esempî ne furono rinvenuti ad Antinoe e a Trebisonda, ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] slava; ivi ai tempi di Pietro Rareş, sotto l'influsso della colta moglie serba Elena, si era imitata la storiografia bizantina per trasformare la semplice cronaca in storia rettorica; ivi erano stati tradotti i cronografi slavobizantini; ivi un ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] e in particolare nella Visione d'Ezechiello (Pitti). Esso invece - l'"Antico dei giorni", cfr. Daniele, II, 9; 13; 22) - era nell'arte bizantina già nel sec. XI. Il Verbo divino o Figlio di Dio, ebbe spontanea raffigurazione nella natura umana da lui ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] solo vincolo la comunanza della fede, della lingua, del commercio, della civiltà, mentre l'Impero bizantino con l'iconoclastia era nuovamente trascinato nel vortice delle lotte religiose e delle crisi politiche, un discendente degli antichi invasori ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] verso gli assistenti. Dal sec. V o VI le chiese bizantine ebbero invece l'abside rivolta ad oriente, come le chiese di parte più importante della chiesa per l'uso a cui era destinata, era comunemente adorna, come e più delle altre parti della basilica ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] imponenti. Nei casi in cui la fronte dell'edificio era semplicemente bugnata, come nel palazzo Strozzi a Firenze, o tesoro di San Marco a Venezia, con smalti di fattura propriamente bizantina. Non meno sontuose sono quelle del sec. XIV e posteriori, ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] e della cisterna entro ad esso, e delle antiche chiesette bizantine della città fra cui quella della Vergine, del sec. XI Più tardi si parlò solo di lotte contro Megalopoli, che certo era a capo di una notevole parte dell'Arcadia, sostenuta contro gli ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] torrente Ausa a SE. e il fiume Marecchia a NO. Un tempo la città era cinta di mura, ma queste, opera del sec. XIII e dei secoli seguenti, poi di quello gotico, ma nel 538 fu presa dai Bizantini, che vi si chiusero assediati da Vitige fino all'arrivo ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] sono tali casi nella letteratura dell'età imperiale e bizantina. Conviene riflettere che titolo e nome di autore di opera è rimasta anonima in quell'esemplare; e quante volte esso era unico o quasi? E l'anonimo diviene facilmente pseudonimo, se ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] primo eremita che conosciamo è Pietro l'Atonita. Egli era stato soldato nelle scholae; fuggito dalla prigionia dei cimelî ch'essa conserva, per cui si può dire un grande museo bizantino. L'arte dell'Athos si sviluppò propriamente dal sec. X e ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
spatario
spatàrio s. m. [dal gr. σπαϑάριος, der. di σπάϑη «spada», propr. «portaspada»]. – Nell’impero bizantino, alto funzionario che, dopo il sec. 4°, era alle dipendenze del capo della casa militare della corte di Costantinopoli, e, nel...