LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] partito riformista, per quanto ormai radicato, non era ancora definitivamente vittorioso e anzi aveva subito un Alzati, Ambrosiana Ecclesia. Studi su la Chiesa milanese e l'ecumene cristiana fra tarda antichità e Medioevo, Milano 1993, pp. 187-206, ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] offrire l'opportunità di un cammino comune.
A Bologna si era ormai da tempo sviluppato un acceso confronto in merito alla di equidistanza tra i contendenti, seguendo in questo la Democrazia cristiana (DC) nazionale e lo stesso pontefice.
Fu proprio un ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] di persecuzione, a opera del successore di Decio, Triboniano Gallo. Costui appena salito al trono si era mostrato benevolo verso i cristiani, ma verso la fine del 251 una terribile pestilenza cominciò a devastare varie regioni dell’Impero, per ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] del sec. 3° che ornano il battistero della casa cristiana di Dura Europos in Siria costituiscono le più antica traccia una tale esuberanza di immagini era di inevitabile costosa realizzazione - il risultato era invece indubbiamente povero, perché la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] data a Lione il 13 marzo 1245. Nel testo era contenuta l'esortazione a interrompere l'avanzata armata nelle contestando, peraltro, anche l'affermazione papale dell'unicità della fede cristiana. G. prese quindi la via del ritorno, giungendo a Lione ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] che, procedendo alle consacrazioni e benedizioni, era il fruitore del rotulo. Dalla particolareggiata sottolineare il carattere preconizzatore degli eventi veterotestamentari nella prospettiva cristiana. Il sacrificio di Isacco compiuto da Abramo ( ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] chiesa di S. Paolo che, già attorno al 1536-37, era stata quasi trasformata in un tempio riformato. Sappiamo inoltre che lo n. 102; Id., M. G. letterato napoletano del secolo XVI, in Rivista cristiana, 1878, n. 6, pp. 41-50; A. Gaspary, In qual tempo ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] del popolo di Dio tendeva a superare. Analogamente, nel 1964, la pastorale era dedicata all'ecumenismo, con talune aperture teoriche sul tema dell'unità dei cristiani; ma altre disposizioni date in diocesi rivelavano piuttosto il permanere della ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] lo eleva a modello per la classe politica cristiana del XVI secolo; dall’altra contrappone la sua completato prima che questi partisse per Coburgo il 3 aprile 1530. Il 2 giugno la prima edizione era già esaurita.
6 Sal 82,1.
7 Sal 82,1.
8 Sal 82,2.
9 ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] di Sezze nel 1637. Frattanto, il 17 maggio 1636, era stato ordinato prete in S. Giovanni in Laterano da mons. né assistere col suo consiglio le imprese guerresche dei principi cristiani o pagani; deve inoltre astenersi da ogni genere di commercio ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...