Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , a cominciare da quelle formali. Tale schieramento ha anche rotto, inoltre, con la tradizione di perbenismo puritano tipica dell'erasovietica, mostrando in alcuni casi di puntare a un succès de scandale che l'ingenuità di un pubblico per tanti anni ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] Jurij V. Andropov, un uomo abile ed energico, nonostante l'età e la precaria salute, che era stato per lunghi anni capo del KGB, la polizia segreta sovietica. Andropov è rimasto al potere per poco tempo, poichè è morto nel febbraio del 1984. La sua ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] principali enti commerciali di Stato. L'accordo sui cereali del 1975 tra Stati Uniti e Unione Sovieticaera inteso a stabilizzare gli acquisti sovietici e a fornire agli Stati Uniti maggiori informazioni sui programmi di acquisto della controparte.
L ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] capitalistici. Pure la Russia zarista, la cui eredità territoriale è stata raccolta quasi interamente dall'Unione Sovietica, era un paese capitalistico, e dallo sfruttamento coloniale dei suoi territori asiatici (e della Cina) traeva sovraprofitti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] di piante e animali. Fu anche il periodo in cui si mossero i primi passi verso la nuova era della genetica molecolare.
Le autorità sovietiche tentarono però di vincolare la teoria biologica a determinate idee in nome del progresso sociale e politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dell’attività nervosa superiore che in Unione Sovieticaera stata proclamata come l’unica teoria delle basi dell’ospedalizzazione psichiatrica dei dissidenti politici in Unione Sovietica).
Per quanto Basaglia avesse tenuto presenti le iniziative ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Stati Uniti cercavano una ragione della perdita del primato scientifico e tecnologico del paese: se nel 1945 l'Unione Sovieticaera considerata un paese profondamente arretrato dal punto di vista tecnologico, quindici anni più tardi, con i primi test ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] all’espansione coloniale, alla vigilia della Grande guerra l’Europa era la proud tower, all’apogeo del potere mondiale: controllava il condividevano principi, regole, istituzioni. La minaccia sovieticaera duplice: un attacco militare dell’URSS e l ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] è parlato di periodo frammentario dell’e. politica, sia per l’era antica sia per i secoli del Basso Medioevo. Se ne occuparono Il calcolo economico, trascurato nelle sue prime fasi dall’e. sovietica – in cui le alternative di sviluppo erano del resto ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...