Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] indipendenza africani per contrastare l’influenza statunitense e sovietica, la formulazione dell’attuale strategia nel continente , per motivi più o meno analoghi. Al contempo si era trattato di una scelta pragmatica, in quanto i leader africani ...
Leggi Tutto
Nella giornata di ieri si è celebrato a Vilnius un evento definito storico dalla stessa Presidente della Commissione Von der Leyen: la Lituania, la Lettonia e l'Estonia si sono ufficialmente disconnesse [...] Paesi Baltici di affrancarsi dalla Russia era già stata presa nel 2014 ed era diventato un obiettivo prioritario a seguito maggiore sicurezza energetica e indipendenza politica, chiudendo definitivamente un capitolo della loro storia post-sovietica. ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] progressivamente allontanati da Cuba e dall’allora Unione Sovietica, avviando quello che è stato chiamato il “ per tre decenni e ridotto i livelli di povertà come mai si era visto in Cile. La nuova generazione ha vinto le elezioni presidenziali del ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] tutte le guerre “americane”, da quella di Corea, che sulla carta era una guerra delle Nazioni Unite. Quando Eisenhower decise di porvi fine accordi stipulati pochi ani prima con i governi sovietici, spingono e ottengono l’allargamento della NATO ai ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] Oriente. Al contrario, l’obiettivo degli interventi militari era quello di dispiegare le truppe nazionali in un territorio gli accordi di pace. Con il crollo dell’Unione Sovietica, le operazioni di pace hanno rapidamente iniziato a implementare ...
Leggi Tutto
Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] distruzione di massa. Prima di allora il più importante precedente era stato nel 1962 quando gli Stati Uniti detonarono a 400 nuclearizzazione dello spazio) e, dopo il crollo dell’Unione Sovietica e la fine della guerra fredda, negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] .Ci sono voluti solo due decenni del XXI secolo, che era iniziato con grandi speranze ‒ come nel 1900 ‒ con la caduta del Muro di Berlino, la scomparsa dell’Unione Sovietica, l’espansione dei sistemi democratici, la globalizzazione, i 17 Obiettivi ...
Leggi Tutto
Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] che necessariamente finiscono nelle mani di pochi produttori e intermediari. Con l’indebolimento dei vecchi oligarchi dell’era post-sovietica si sta formando in Ucraina una nuova oligarchia, questa volta insediata nelle alte sfere del governo, che ...
Leggi Tutto
Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] si distinse per determinazione, venendo inviato in Unione Sovietica per addestrarsi militarmente. Dopo il colpo di stato ed economiche al mondo.Fino ad oggi, il presidente siriano era il simbolo di un regime che ha resistito a rivolte popolari ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] chiarificare quanto i suoi critici avevano evidentemente travisato) non vi era, infatti, la tesi secondo la quale con l’avvento della i propri antagonisti. Morta e sepolta l’Unione Sovietica e con la Cina post-maoista integrata nelle dinamiche ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia Italiana nelle voci sociologia...