• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [88]
Fisica [15]
Geologia [18]
Zoologia [14]
Geografia [12]
Geofisica [11]
Storia [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Sistematica e zoonimi [8]
Biologia [7]
Cronologia geologica [8]

paleozoico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paleozoico paleozòico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. (allora con l'iniziale maiusc.) Comp. di paleo- e -zoico] [GFS] Nella cronologia geologica, la seconda delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica [...] della Terra, della durata di circa 320 milioni di anni, compresa tra il Proterozoico e il Mesozoico e suddivisa nei periodi Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero e Permiano; è caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleozoico (2)
Mostra Tutti

Un pianeta in trasformazione

Frontiere della Vita (1999)

Un pianeta in trasformazione Elgene O. Box (Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA) I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] 'evoluzione di forme riconoscibili di vita sulle terre emerse è iniziata forse mezzo miliardo di anni fa, durante l'era paleozoica. Nella tabella la e Ib sono elencati anche alcuni dei principali sviluppi biologici verificatisi nel corso della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METEOROLOGIA

Aria

Universo del Corpo (1999)

Aria Guido Barone e Red. Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] dell'atmosfera nella sua composizione attuale si verificò circa 235 milioni di anni fa, ovvero al termine dell'Era Paleozoica (fase primaria della Fanerozoica), in seguito alle attività di fissazione dell'anidride carbonica e di emissione di ossigeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aria (4)
Mostra Tutti

carbonifero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carbonifero carbonìfero [agg. Comp. di carbone e -fero "contenente carbone"] [GFS] Periodo c. (o anche, come s.m., Carbonifero): nella geocronologia, terzo e penultimo periodo dell'era paleozoica, tra [...] 355 e 290 milioni di anni fa, i cui terreni sono sviluppati in tutti i continenti; nel suo corso si sono avute, spec. nell'emisfero settentrionale, condizioni ambientali favorevoli a una rigogliosa flora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonifero (2)
Mostra Tutti

devoniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

devoniano devoniano [agg. e s.m. (Devoniano) Der. dell'ingl. devonian, dal nome della contea di Devon nell'Inghilterra sud-occidentale] [GFS] Nella cronologia geologica, periodo dell'era paleozoica compreso [...] tra 410 e 355 Ma fa e caratterizzato da terreni derivanti da mari poco profondi prosciugatisi, da intensi fenomeni orogenetici (corrugamento caledoniano) e vulcanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su devoniano (2)
Mostra Tutti

cambriano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cambriano cambriano (o càmbrico) [agg. e s.m. (allora Cambriano) Der. di Cambria, nome lat. del Galles] [GFS] Nella geocronologia, il più antico dei cinque periodi dell'era paleozoica, compreso tra 570 [...] e 290 Ma e caratterizzato da una relativa calma orogenetica e vulcanica, clima uniforme con glaciazioni finali e vaste trasgressioni oceaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambriano (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] il vecchio e il nuovo mondo e la cui formazione risaliva, in entrambi i casi, all'era paleozoica. A dominare il panorama scientifico negli Stati Uniti era la 'teoria della stabilità' proposta da James D. Dana (1813-1895), secondo la quale i bacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Gondwana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gondwana Gondwana 〈gonduàna〉 [s.m. Der. del sanscrito "foresta dei Gondi", popolazione dell'India centrale] [GFS] Nella geologia, nome assunto per indicare una formazione (di era paleozoica superiore [...] , nel Madagascar, nell'Australia e nell'America Meridionale è stata avanzata l'ipotesi che queste regioni formassero nel Paleozoico superiore e nel Mesozoico inferiore un'unica massa continentale, detta terra di G. (per es., v. paleoclimatologia: IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ERA PALEOZOICA – MADAGASCAR – MESOZOICO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gondwana (2)
Mostra Tutti

erciniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

erciniano erciniano (o ercinìco) [Der. del nome della Selva Ercinia, denomin. classica di una catena di monti in Germania, a est del Reno] [GFS] Orogenesi e.: nella geologia, l'insieme dei corrugamenti, [...] accompagnati e seguiti da intensa attività vulcanica e metamorfica, che hanno inizio nei primi periodi dell'era paleozoica e culminano in quello carbonifero con l'emersione e il sollevamento di grandiose catene (le ercinidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

eone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eone eóne [Der. del gr. aión -ónos, "età, periodo"] [GFS] Nella cronologia geologica, intervallo di tempo che abbraccia più ere geologiche. ◆ [MTR] Unità di misura proposta nel 1968 per i tempi geologici, [...] ma ancora (1996) non accettata ufficialmente, pari a un miliardo di anni. ◆ [GFS] E. fanerozoico: il periodo di tempo dall'era paleozoica all'attuale (→ geocronologia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eone (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
paleożòico
paleozoico paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali