• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Geologia [18]
Fisica [15]
Zoologia [14]
Geografia [12]
Geofisica [11]
Storia [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Sistematica e zoonimi [8]
Biologia [7]
Cronologia geologica [8]

Paleozoico

Enciclopedia on line

Era geologica, della durata di circa 340 milioni di anni, compresa tra l’Archeozoico e il Mesozoico. Fauna e flora, molto sviluppate, accennano a un clima abbastanza uniforme su tutta la Terra; non mancano [...] sicure tracce di antiche glaciazioni. La flora paleozoica è in prevalenza costituita da Pteridofite, Ricchissima anche la fauna: fossili esclusivi e persistenti per tutta l’era, le Trilobiti; fra le altre forme di Invertebrati caratteristiche, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: FORESTE TROPICALI – CARBONI FOSSILI – ERA GEOLOGICA – TETRACORALLI – FORAMINIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleozoico (2)
Mostra Tutti

Devoniano

Enciclopedia on line

Periodo dell’era paleozoica compreso tra 410 e 360 milioni di anni fa, delimitato dal Siluriano in basso e dal Carbonifero in alto. È diviso in 3 epoche, superiore, media e inferiore, comprendenti a loro [...] volta 7 piani. La maggior parte dei terreni devonici è di tipo marino e, più specialmente, di mare poco profondo. Nel D. inferiore ha termine il corrugamento caledoniano, iniziatosi nel periodo precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ERA PALEOZOICA – NORDATLANTICO – CARBONIFERO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devoniano (2)
Mostra Tutti

Carbonifero

Enciclopedia on line

Periodo geologico dell’area paleozoica (compreso tra 360 e 285 milioni di anni fa), situato tra il Devoniano e il Permiano, riferito prima a un complesso di depositi includenti i giacimenti di carbone [...] corrispondenti per età a tali depositi, anche se prive di carbone. Nel C. inferiore su gran parte dell’Europa era presente un dominio marino, che rimase tale in Russia e nell’Europa mediterranea anche nel C. superiore, mentre facies continentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PENNSYLVANIANO – MISSISSIPPIANO – TETRACORALLI – PTERIDOFITE – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbonifero (2)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] antichi sono quelli dei Mittelgebirge, nella parte centrale del territorio, che risalgono ai primi periodi dell’era paleozoica. Al corrugamento caledoniano del periodo siluriano si deve la prima formazione del Rheinisches Schiefergebirge (Massiccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta di nuove specie. Diffusione Gli I. compaiono nell’Era paleozoica e le prime testimonianze della loro presenza si trovano nel Devoniano medio con frammenti della specie, probabilmente alata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

Cambriano

Enciclopedia on line

Geologia Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata suddivisa l’era paleozoica. Ebbe inizio circa 590 milioni di anni fa e durò 80 milioni di anni. Il nome deriva da Cambria, nome latino medievale [...] del Galles, dove i terreni di questo periodo geologico furono per la prima volta studiati. È un periodo di relativa tranquillità orogenetica e vulcanica: le regioni ripiegate in tempi precambriani vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA PALEOZOICA – PRECAMBRIANI – INVERTEBRATI – BRACHIOPODI – OROGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambriano (2)
Mostra Tutti

Crinoidi

Enciclopedia on line

Classe di Echinodermi Pelmatozoi, la sola fra questi che conti rappresentanti viventi. Detti gigli di mare, sono caratterizzati (v. fig.) dal possedere un calice o teca che rappresenta il corpo del disco [...] i cirri dorsali e allungate le braccia, si trasforma nell’adulto libero. I C., che ebbero grande sviluppo nell’era paleozoica, sono oggi in notevole diminuzione. Sono suddivisi in 5 sottoclassi: gli Articolati, con rappresentanti viventi, e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERA PALEOZOICA – ECHINODERMI – GONADI – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crinoidi (1)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] la teoria della deriva dei continenti, secondo la quale gli attuali continenti si sarebbero staccati, verso la fine dell’era paleozoica, da un unico grande continente (Pangea) contornato da un unico grande mare (Pantalassa) fino a portarsi, migrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Vertebrati

Enciclopedia on line

Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] successivo, il Devoniano, ebbero origine tutti gli altri Pesci che furono i V. più numerosi e più vari di tutta l’era paleozoica. Nel Carbonifero e nel Permiano ebbero origine gli Anfibi e i Rettili, i quali si svilupparono in modo straordinario nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – PICCOLA CIRCOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertebrati (2)
Mostra Tutti

fossile

Enciclopedia on line

In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate [...] fa: sono batteri di forma allungata del genere Eobacterium. I f. dell’era archeozoica sono rari e consistono di pochi resti organici, di dubbia interpretazione. Nell’era paleozoica, i f. divengono numerosi e sono rappresentati per la maggior parte da ... Leggi Tutto
TAGS: LATIMERIA CHALUMNAE – AFRICA MERIDIONALE – ORGANISMO VIVENTE – CROSTA TERRESTRE – ERA ARCHEOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fossile (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
paleożòico
paleozoico paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali