di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] 5].
È importante notare che i CFC non sono molecole naturali, ossia che non esistevano in natura prima della cosiddetta eraindustriale; pertanto tutti i CFC che vengono misurati in atmosfera (con un andamento in crescita fino all'ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] ). E fu con tale processo che la produzione di c. fu determinante, nel 20° secolo, per lo sviluppo dell'eraindustriale e la sua crescente domanda di cloroderivati organici, quali i solventi clorurati e le materie plastiche cloroviniliche, che hanno ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] O−CH2−CH2−)O−CH2−CH2OH.
Tra le ammidi cicliche, di notevole interesse industriale è il caprolattame, che, come si è detto sopra, è il monomero al doppio legame.
In un primo tempo si era ritenuto che la polimerizzazione procedesse secondo lo schema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] e le innovazioni tecnologiche, tanto che la prassi più comune per rivendicare la priorità di un procedimento industrialeera tenerlo segreto. è estremamente importante notare che Berthollet, invitato dal governo inglese a sfruttare il brevetto di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] stretto con l’evoluzione economica generale, mentre nei decenni precedenti la crescita era avvenuta in modo quasi indipendente dallo sviluppo complessivo delle attività industriali. La principale linea di tendenza è stata la fusione fra imprese, sia ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] anche dal cracking termico del p. che si era generato durante la catagenesi. I carboni in questa indicare il passaggio dalla fase primitiva della estrazione del p. a quella industriale e commerciale moderna: dai 2000 barili del 1859 si passò, 10 ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] di semi di Hevea, ma già nel 1876 l’inglese H. Wickam era riuscito a esportarne circa 70.000 sotto il nome di ‘campioni botanici dal latice. Il secondo metodo è entrato nella pratica industriale solo in epoca recente. Il primo, di gran lunga ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] punto si propaga da sé al resto della massa.
Chimica industriale
Il processo metallurgico di produzione dell’a. si svolge in che superava appena i 2 milioni di t intorno al 1950, era più che raddoppiata dieci anni dopo e raggiungeva i 13 milioni di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] (➔ separazione), ma l’unico impiegato su ampia scala industriale è quello a diffusione gassosa; le caratteristiche intrinseche di tale dei r. ad acqua. La situazione negli altri paesi era diversa. L’orientamento assunto ha risentito dell’esigenza di ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...