L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] il consumo di dolciumi, ritenuti alimenti eccezionali e costosi, era legato solo a ricorrenze, festività e celebrazioni. I tipi chiedono di comprare sbobbe preparate nelle catene di montaggio industriali, bambini che associano il piacere e la felicità ...
Leggi Tutto
Armi e bombe erano arrivate a Gaza ben prima del 7 ottobre 2023, ma l’escalation conseguente all’azione israeliana ha portato uno sconvolgimento nella normalità paradossale che, da anni, si stava provando [...] che nel Nord della Striscia purificava le acque reflue ed era costato 74,4 milioni di dollari. Stessa sorte per gli cumuli di rifiuti in decomposizione: rifiuti civili ma anche edili, industriali, speciali, e i residui delle bombe. Cumuli sotto i ...
Leggi Tutto
Hanno cominciato a togliere le piastrelle esterne dell’edificio principale. Un palazzo alto dodici piani color crema con intarsi celesti di 206 stanze e varie sale per eventi. Intorno, stanno demolendo [...] e ulteriori perdite dovute alla chiusura del sito.La Sunshine Policy - che era valsa nel 2000 un Nobel per la pace a Kim Dae-jung - sanzioni.Altro perno della Sunshine Policy è stata l’area industriale di Kaesong, a una dozzina di chilometri a nord- ...
Leggi Tutto
Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] studiato anche a livello internazionale. Ad esempio, «i villaggi olimpici sono stati realizzati in aree industriali dismesse, in cui era pianificata la trasformazione, e questo è stato un modo di infrastrutturarle».Secondo Cassatella, autrice di ...
Leggi Tutto
L’apertura della seconda era Trump è seguita con attenzione a livello globale, per le sue notevoli ricadute, interne e di carattere geopolitico. Mario Del Pero mette a fuoco le differenze con la situazione [...] utilizzo di gas e petrolio, rilancio della produzione industriale anche attraverso dazi sulle importazioni, riforma efficientista queste occasioni non era previsto l’intervento di capi di governo e di Stato stranieri. Era prevedibile che Xi Jinping ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] le guerre “americane”, da quella di Corea, che sulla carta era una guerra delle Nazioni Unite. Quando Eisenhower decise di porvi fine imitare. E forza militare: grazie alla sua potenza industriale e organizzativa, l’America aveva salvato l’Europa in ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] praticamente eguali nel mondo: mentre l’Unione Europea era impegnata in estenuanti negoziati riguardo l’opportunità o in grandi piani di sostegno al reddito e di rafforzamento industriale, per non parlare di sistemi del tutto diversi dal nostro ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] Nelle condizioni attuali, i danni che dalla rivoluzione industriale abbiamo fatto nell’atmosfera non sono reversibili. Per livello “naturale” di CO2 nell’atmosfera durante i periodi interglaciali era di 280 ppm, mentre il livello attuale è di 423,85 ...
Leggi Tutto
È una guerra silenziosa ma decisiva quella che si combatte nei porti americani: da un lato le gru semi-automatizzate, simbolo del progresso tecnologico, dall’altro i 25 mila lavoratori dell’International [...] settori più disparati — dalla logistica alla produzione industriale fino alla ristorazione — molti lavoratori temono di saranno sufficienti a proteggere i posti di lavoro in un’era di crescente automazione.La lotta tra i portuali americani e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] Detroit Great Again”, Trump la prendeva ad esempio della rinascita industriale dell’America, se avesse vinto lui. È un discorso dell’1%, 80.000 voti, in uno Stato che dal 1988 era sempre andato ai Dem, i quali stavolta hanno tenuto la maggioranza solo ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica,...