Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] nell’Olimpo scoppiò una discussione tra Zeus e sua moglie Era; il tema era quello del piacere: nell’amplesso godeva di più l’uomo insinuare anche in Paolo il quale rivolgendosi agli amati cristiani di Galazia così si esprime: «Figliolini miei che ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] , alato, arciere e così via, Eros, quantunque bello, era affatto aniconico; le sue origini d’altronde sono infere e ’ Ἀγάπη (agàpe), assai cara alla tradizione cristiana anche e soprattutto per lo studio delle occorrenze neotestamentarie, ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] ma le lacrime gli affioravano agli occhi quando ci disse che era morto a Stalingrado. Povere famiglie. Quasi tutte distrutte.Poveri piccini , i compiti e le funzioni (p. 204).Cristiana De Santis (Professoressa ordinaria di Linguistica Italiana presso ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] povero dei giovani Sabatini invita a riflettere: «Ma di quanti era l’italiano ricco di una volta? Dell’1% della popolazione è un'altra e altrettanto preziosa lezione del Maestro che Cristiana De Santis ha saputo fare propria e adottare con naturalezza ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] il 90 – cioè il risultato del numero perfetto dieci moltiplicato per nove volte – nel secolo tredicesimo dell’eracristiana.Oltre al gioco delle corrispondenze numeriche, la convergenza dei tre calendari suggerisce la portata universale dell’evento ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] di ripensare i contenuti fondamentali della dottrina cristiana, quelli a carattere dogmatico, con il coraggio può dire quello che la Bibbia dice del profeta Amos, «che non era profeta né figlio di profeti» e che «il Signore prese di dietro al ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] ritorno a casa (Luca 15:20) e San Paolo dice ai Cristiani «Salutatevi gli uni gli altri con il santo bacio» (2 Corinzi da un alto sonno fussero addormentati». Questo tipo di morte era chiamato dai teologi mistici e simbolici bacio «del quale pare ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] in archeologia preistorica, classica e cristiana (dedicata alla «vita cristiana nell'antichità e nel Medioevo»):( 2023) che devono indagare sul lavoro preliminare degli scrittori nell'era in cui anche lo scartafaccio è diventato digitale e immateriale ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] Colombini milanesi e lombardi in genere, dall’immagine cristiana della colomba simbolo dell’Istituto di Santa Caterina della presso l’istituto di ricovero, dove in quei giorni era obbligatorio attribuire ai bambini un nome di famiglia iniziante con ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] ), che nel toscano – in particolare nel senese, pisano e pistoiese – era passato a indicare una «donna vile, sciatta o di mali costumi» ( valenza augurale e spirituale, mutuata dalla latinità cristiana, viene offuscata dall’emergere di un nuovo ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti...
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta...