La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] desiderosi di sapere come si possano superare le difficoltà logiche create dalla presenza di tali termini non definiti [...]. misure definite attraverso le densità numeriche, le misure equivalenti, le misure esterne legate alla dualità degli spazi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] suo contemporaneo, il quale cercava i numeri della 'divisione logica' secondo cui si organizzano gli elementi della frase inna al da tutte e due le parti si ottiene:
da cui, tenendo conto dell'equivalenza con la sommatoria da p=0 a p=m+n come la [22 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] un problema, proposto per la prima volta dallo stesso Riemann, che richiede di stabilire in quale caso due metriche:
sono equivalenti, cioè se esiste una trasformazione di coordinate che manda una forma nell'altra. La risposta di Christoffel fu nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] non usò il principio del minimo, ma una sua forma equivalente detta 'principio di induzione'. Il principio del minimo ha traduce nell'affermazione che le attività cerebrali di natura logica o deduttiva si possono simulare mediante un computer. ...
Leggi Tutto
matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] relazioni, il piano, lo spazio, le trasformazioni.
Logica: i metodi del ragionare corretto, dell’arrivare a e sormontate da altre linee tirate come tende, erano poste in equivalenza con la doppia lineetta e riunite, tra parentesi tonde, in grossi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] , soltanto di una questione di periodizzazione: è la logica sotterranea delle alleanze tra neoarchimedismo e teorie dell'impetus ῾ālīm) avevano, per così dire, i loro 'equivalenti' nella questione delle determinazioni infinitesimali e in quella della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] più alta, in vari lavori che si susseguono nel periodo centrale della sua attività scientifica, consiste nello studio di equivalenze meno fini di quella lineare per le curve su superfici. Per esempio, Severi dimostra che le curve di una superficie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] in breve, il concetto generale di funzione è equivalente a quello di una Tabelle arbitraria. Schönflies ricorda ricondotti alla teoria degli insiemi, che dal punto di vista logico appare come la fondazione appropriata per la scienza matematica".
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] si diceva mechanicae id est adulterinae e sembra che questa equivalenza tra i due termini sia comparsa per la prima opera le scienze si suddividevano in scienza del linguaggio, logica, matematica, scienze naturali, metafisca e politica (con diritto ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] il principio dei lavori virtuali da quello dell'equivalenza delle forze, al contrario dell'uso già invalso pochi principi "metafisici", privilegiando criteri di generalità e derivabilità logica. In tal senso parve al Marcolongo che i tre libri ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...