Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] è un segno in luogo di un oggetto a cui in quel pensiero è equivalente; terzo, è un segno sotto qualche rispetto o qualità che porta il l’intera esperienza umana si organizzi secondo la logica del racconto, va alla ricerca delle strutture narrative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] Newton – è che la somma di infiniti termini può essere equivalente a un numero definito.
Ai problemi posti dalla ricerca di un , che a suo avviso ha a che fare più con la logica che con la matematica, e sviluppa pertanto metodi in chiave analitica, ...
Leggi Tutto
Esclusione di aggravante e reformatio in peius
Fulvio Baldi
Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] in primo grado. Principio che si poneva come la logica conseguenza del combinato disposto del divieto di reformatio in peius obbligo di diminuire la pena allorché confermi il giudizio di equivalenza, con l’unico limite di formulare un nuovo e ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] quando si riuscì a dimostrare la coerenza logica delle geometrie non euclidee mediante la costruzione e il gruppo G è quello delle isometrie, si considerano tra loro equivalenti tutte le figure con uguali misure lineari e angolari: si ottiene così ...
Leggi Tutto
metamatematica
Parte della logica matematica che ha per oggetto l’analisi formale delle dimostrazioni e delle strutture matematiche. Le sue principali branche sono quindi la teoria della dimostrazione [...] da M. Stone risulta essere equivalente a quello di A. Lindenbaum. Si ricollegano a questi risultati due nuove scienze: la logica algebrica e la metamatematica dell’algebra.
La logica algebrica
La logica matematica, ormai pienamente sviluppata, si ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] e, più recentemente, dal reg. UE n. 181/2011 per il trasporto stradale. Pertanto, secondo una logica di equivalenza delle diverse modalità di trasporto rispetto al diritto del passeggero alla mobilità, è stato ritenuto opportuno perfezionare l’opera ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] il principio dei lavori virtuali da quello dell'equivalenza delle forze, al contrario dell'uso già invalso pochi principi "metafisici", privilegiando criteri di generalità e derivabilità logica. In tal senso parve al Marcolongo che i tre libri ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] anche collaboratore e che recensì positivamente Il buon uso della logica e Il dominio temporale del papa, destinato a rimanere « p. 36) e proponeva con toni apocalittici un’equivalenza tra rivoluzione e invasioni barbariche.
Nel 1800, al reingresso ...
Leggi Tutto
Uguccione (Uguiccione) da Pisa
Giancarlo Schizzerotto
Vescovo di Ferrara dal 1190 sino alla morte (1210), giurista e lessicografo di notevole importanza per la sua cultura medievale, eppure largamente [...] Monaco, del sec. XIII, che è un trattato di logica del discorso, come pure altre operette metrico-grammaticali e alchimistiche ), restituì Anubis nella settima epistola a Enrico VII, pose l'equivalenza di almus = sanctus nella V e VI epistola (ma si ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] varietà abeliane da un punto di vista algebrico, di equivalenza funzionale, di superfici il cui sistema canonico è degenere è falso, in quanto non coincide con la realtà» (G. Pompilj, Logica della conformità, in Archimede, IV (1952), p. 27). Le sue ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...