Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] il parametro di riferimento e che ha stabilito l’equivalenza normativa delle nozioni di elusione fiscale e abuso del precauzioni per l’uso), in Maniaci, G., Eguaglianza, ragionevolezza e logica giuridica, Milano, 2006, 115; Rescigno, P., L’abuso del ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] un legame giuridico di filiazione ma piùttosto l'improbabile equivalenza fra corpi, identità e geografie. All'etnicizzazione delle di costruzione del Sé e dell'identità.
Corpi e logica traumatica
Nello strutturare confini, personalità, classi d'età, ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] di una prerogativa creditoria di specificazione, all’interno della pluralità di mansioni determinate dal concetto di equivalenza, in logica conseguenza del ruolo di organizzatore dei fattori produttivi che l’ordinamento riconosce in via generale all ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] che il nostro ordinamento non accoglie il principio della equivalenza oggettiva delle prestazioni (sebbene per i casi di considerazione della natura contrattuale della donazione ed in logica contrapposizione alla libertà di revoca del testamento. In ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] diffidenza, considerandolo un residuo, nel sistema, della logica del diritto penale d’autore4. Da una di recidiva reiterata obbligatoria, del divieto di prevalenza – ma non già di equivalenza – tra le attenuanti e la recidiva stessa (v. l’art. 69 ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] mezzi sull’altare dell’incisività dell’intervento. A questa logica rispondono, di massima, le fattispecie di doppio binario ’art. 4, Prot. 7, CEDU. In forza della “clausola di equivalenza” di cui all’art. 52, par. 3, CDFUE17, la disposizione ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] di aumentare la pena, o di compensare l’aumento mediante equivalenza con eventuali attenuanti)13. Sul secondo versante, si è . cost., 20.2.1995, n. 58.
24 In questa logica è stato eliminato l’obbligo di ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] sfruttare nella sua massima estensione la logica dell’interpretazione costituzionalmente orientata. Il palese p.): ciò attraverso un meccanismo che esclude anche solo l’equivalenza delle diminuenti, sia pur consentendo che, applicati i valori edittali ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] per errore scusabile ex art. 37 c.p.a.).
A ciò si accompagna, come logica conseguenza, la previsione dell’art. 20, co. 1-bis, lettere c), d), all’originale o alla copia conforme con piena equivalenza, ai fini giuridici, della copia munita di tale ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] ragione, come nota Cass. n. 10105/2014, di una «denegata equivalenza delle due procedure»21. Il trust, dato troppo spesso negletto, non dal trust, la par condicio creditorum in una logica di controllo giudiziale e di potere partecipativo del ceto ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...