Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] dottrinali alla luce della prassi, legittimano la logica punitiva degli Stati.
Un altro importante cambiamento della tortura e la sua inattendibilità probatoria; contro l’equivalenza tra contumacia e condanna; contro la minor attendibilità dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] distinzione nella divinità mediante l’equiparazione e l’equivalenza (per aequiparantiam et aequiualentiam) degli atti i discorsi possibili attorno alla realtà (Anthony Bonner, The Art and Logic of Ramon Llull. A User’s Guide, 2008).
Scrive Robert D ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] negli eventi (in quanto loro li). I neoconfuciani sostennero addirittura un'equivalenza tra il li nella mente e il li nelle cose e negli poco interesse per il rigore dei metodi logici. Se per loro vi era una logica, anch'essa era basata sul senso ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] TUE). Alla CEDU fa riferimento anche la CDFUE per riconoscere l’equivalenza (del “significato” e della “portata”) dei diritti fondamentali affermati la libertà di sciopero» (art.2).
La logica “immunitaria” (tesa cioè ad impedire l’infiltrazione ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] dall’ordinamento interno (cd. principio di equivalenza), né devono rendere praticamente impossibile o eccessivamente condizionamento esterno dell’attività di valutazione delle offerte: la conseguenza logica che se ne trae è che, in difetto di tale ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] è però illimitata. Si vuol dire che, alla stregua della logica della norma, la regola d’imputazione soggettiva della sola colpa comparativa di tali fattori, secondo un criterio di equivalenza o prevalenza non dissimile da quello che viene compiuto ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] la prospettazione del C.g.a., affermando la piena equivalenza tra il caso Fastweb e la situazione dei ricorsi incrociati della CGUE, ha nella sostanza disarticolato la logica della verifica pregiudiziale dell’interesse processualmente rilevante del ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] la responsabilità ricade comunque sullo Stato.
Come logica conseguenza del predetto principio dell’unità statale, la e danno la misura dell’incidenza dei principi di equivalenza e di effettività sulle condizioni procedurali fissate dal diritto ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] regola generale di integralità della riparazione ed equivalenza del pregiudizio cagionato al danneggiato7.
nonostante vigenti, con le sole modifiche necessarie ad una coerenza logica e sistematica della pregressa normativa, senza quindi la ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] della nascita è stata concepita in correlazione e in equivalenza con quella della morte. In questo senso i una sorta di movimento naturale che lo collega alla Terra. Nella logica guayaki, l'opera della levatrice (upiaregy) inverte questa direzione di ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...