Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] indizio dell’inesistenza di una volontà di presidiare l’equivalenza oggettiva delle prestazioni si ricava dal rimedio concesso , ma, all’un tempo non giustificate dall’economia e dalla logica del contratto. Il che val quanto dire che anche in questo ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] assorto nell’infinito che lo attrae e lo conquide in sé (Sistema di logica come teoria del conoscere, 2° vol., 19594, pp. 270-71).
Se vicenda evolutiva moderna, al punto di affermare l’equivalenza tra il philosophieren e lo spinozieren. Nelle Lezioni ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] la surrettizia ed inaccettabile irruzione di logiche mercantilistiche e di parte nella determinazione nell’effettuare il bilanciamento ex art. 69 c.p., ritenere l’equivalenza tra circostanze o la prevalenza delle attenuanti e, quindi, non applicare ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] il ruolo della retroazione nei problemi di filtraggio, nonché l’equivalenza tra i problemi di controllo e filtraggio. In effetti, adaptive systems) e i sistemi che implementano controllori in logica fuzzy (fuzzy controller).
Si ricorda infine che con ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] quanto disposto dall’art. 2126 c.c., che è ispirato ad una logica di protezione del lavoratore, tanto più nel caso in cui le ragioni della o alla (oramai superata) nozione di equivalenza nella definizione delle mansioni che legittimamente possono ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] basate su una rigida separazione, quanto piuttosto sulla logica dell’azione collettiva.
Innanzitutto le relazioni verticali , fondata su arbitrati e panels (un termine neutro, equivalente all’italiano gruppo: ciò sottolinea il desiderio di non ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] giuridico e, comunque, rispondenti ad esigenze di logica e di tecnica fiscale volte alla semplificazione bancarie, in Rass. trib., 2004, 574; Id., I principi di equivalenza e di effettività nelle procedure di recupero degli aiuti di Stato fiscali, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] si diceva mechanicae id est adulterinae e sembra che questa equivalenza tra i due termini sia comparsa per la prima opera le scienze si suddividevano in scienza del linguaggio, logica, matematica, scienze naturali, metafisca e politica (con diritto ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] a concetti paretiani, quali quelli di "azione logica" e "azione non-logica", in netto contrasto con gli insegnamenti di Luigi -190, nel quale il F. sostiene che la tesi dell'equivalenza tra un'imposta sul reddito di capitale e un'imposta di ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] sulla base della composizione familiare per mezzo della scala di equivalenza ISEE. Per evitare il prodursi di meccanismi di selezione avversa dalla famiglia anziché dall’individuo, secondo una logica privilegia il gruppo rispetto all’individuo. Meglio ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...