• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Matematica [60]
Diritto [56]
Temi generali [45]
Filosofia [43]
Economia [26]
Fisica [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Storia della matematica [20]
Biografie [20]
Medicina [17]

Felicita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Felicità pubblica Stefano Zamagni Felicità e vita sociale Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] of fairness). In tal modo, si rinuncia a comprendere che la gratuità oppone sempre la sua logica di sovrabbondanza alla logica di equivalenza tipica del contratto. La «relazione di reciprocità riconoscente» (Vigna 2002) è ciò che manca all’economia ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA E ATTUALITA DEL MODERNO

XXI Secolo (2010)

Architettura e attualità del moderno Franco Purini Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] , che soprattutto considera le varie traiettorie come relativamente equivalenti. La stessa idea di progetto è stata messa derivano continua a porsi, ma non tanto in una logica degli schieramenti rigidi, quanto in quella della scrittura. Solo ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo Edward Grant La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo Teologia [...] doveva aver già conseguito, presso una Facoltà delle arti, il titolo di maestro o uno equivalente, egli doveva aver studiato a fondo la logica e la filosofia della Natura. Quindi si può facilmente comprendere perché i teologi innovatori fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Contratti a termine [dir. lav.] 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2018)

Pasquale Passalacqua Abstract Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] La nuova formula, che sostituisce il precedente riferimento alle mansioni “equivalenti”, si rifà alla modifica della disciplina delle mansioni di cui ipotesi era dotata di una sua possibile logica nell’ambito della previgente normativa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riserva di legge

Diritto on line (2019)

Damiano Nocilla Abstract Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] le due figure giuridiche rispondono, come si è visto, a logiche differenti. Ora, il primo problema che si pone all’ cit., 284 e passim). Anche a voler ammettere l’equivalenza “legge-ordinamento”, il riferimento costituzionale alla legge implica pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] riferimento. La disciplina regolamentare è intesa in una logica di continuità con la stessa Convenzione di Bruxelles base al criterio delle ‘norme minime’, assumendo come equivalenti formule diverse previste nel diritto comune dei singoli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Giacobinismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GIACOBINISMO Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori Giacobinismo di Mona Ozouf Introduzione Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] popolo finalmente restituito alla sua purezza. In questa equivalenza consiste il giacobinismo. Come diventa possibile una tale e quello della dittatura bolscevica, dettati entrambi dalla logica interna propria delle rivoluzioni popolari. Un vero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – TERZA INTERNAZIONALE – CAMILLE DESMOULINS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacobinismo (3)
Mostra Tutti

Cooperazione fiscale internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Claudio Sacchetto Abstract La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] la previgente disciplina comunitaria in quanto, nella logica di superare i problemi di riconoscimento e traduzione regolazione. L’art. 11 stabilisce il principio di equivalenza, prevedendo che gli Stati firmatari che ricevono richieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari Antonello Cosentino Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] passivo, fatto salvo il rispetto dei principi di equivalenza (alla cui stregua il termine va applicato allo stesso , peraltro, può individuarsi, se non una contraddizione sul piano logico, quanto meno una tensione sul piano pratico. Il primo capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] su scala estesa».Non è necessario, sulla base del principio di equivalenza degli apporti causali (espresso dagli artt. 41 e 110 c , per vero, assume speciale rilevanza soprattutto nella logica del giudizio incidentale di legittimità delle leggi, posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 35
Vocabolario
OR
OR ‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali