Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] proposti dalla fiction e quelli usati dalle scienze umane.
Sulla logica della detection
È quanto ha fatto, ad esempio, lo storico poliziesco, occorre accantonare l'idea di una diretta equivalenza tra forme narrative e processi sociali generali, e ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] p se e solo se p». In base allo schema di equivalenza diremo che un enunciato x appartiene o è riducibile alla teoria minimalista atto dell’asserire, il fatto all’atto del fare. La logica pertanto non è la struttura sottostante alle nostre pratiche e ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] d’indagine mostra che il principio di induzione è equivalente al seguente enunciato: ogni sottoinsieme non vuoto dei situazione nella quale la matematica diviene quasi empirica e la logica deve assumere il ruolo di strumento di critica. Vi sarà ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] della nazione alla quale la persona apparteneva.
Ma l’equivalenza tra lingua d’uso e nazione sottovaluta la complessità del possibilità di dichiararsi ‘altro’ (rifiutando pertanto la logica dicotomica della separazione etnica), per godere dei diritti ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] per le famiglie di 7 o più componenti (sulle scale di equivalenza, v. Carbonaro, 1990). Dal 1998, invece del reddito pro 1997): si tratta però di critiche esterne ed estranee alla logica con la quale esse si muovevano. Negli ultimi anni invece ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] Nella consapevolezza che non potrà mai trattarsi di un’equivalenza che abbia il valore di una simmetria funzionale tra umana di un mondo inconscio il quale ha una propria logica e che è possibile indagare partendo dall’osservazione psicologica e ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] e amministrazione, è la PEC (art. 48 CAD), equivalente alla lettera raccomandata, avente funzione di attestare invio e consegna perplessi (dominano la mancanza di interazione personale e la logica del self-service), esso è in grado di produrre ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] Chiesa del Regno: non era infatti stabilita nessuna esplicita equivalenza linguistica (e, dunque, ideologica) tra i responsabili di Gaeta (poi Gelasio II), che fece un deserto logico attorno a chi avrebbe potuto non riconoscere l'argomento principe ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] norma da Dio; ha quindi il valore di f. nativa, exemplum. L'equivalenza f.-natura di Cv II IV 5, poi, è chiarita da Mn III Boezio, come suo iniziatore alla filosofia (Cv II XV 1).
In logica, ‛ f. di un argomento ' (forma argumenti), in particolare di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] comunitario, ma) avendo riguardo ad una regola di logica, non ad una regola di diritto scritto; il Corte come incorporati nel diritto dell’ Unione – il principio di equivalenza e il principio di effettività – mentre altri, come quelli applicati ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...