Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] non all'indietro, nell'anno corrente, come vorrebbe la logica, ma in avanti, cioè dal 25 dicembre 753 di - contro gravissimi inconvenienti - per modificarle e per modificare la tradizionale equivalenza: anno 1° di Cristo = anno 753 di Roma, anno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] a conclusioni certe, venendo di fatto a coincidere con la logica intera. Quest'ultima è quindi a un tempo scienza a estreme conseguenze, finendo in qualche modo per ribaltarsi; l'equivalenza tra Scrittura e Natura procura una dignità quasi sacra ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] è possibile dedurre i principî di giustizia con la logica di una scelta razionale prudenziale e, contemporaneamente, con cui vengano messe a disposizione fonti di energia artificiale equivalenti, i cui pericoli siano poi controllabili.
La giustizia ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] 20 e 28 della Costituzione di Bonn, pretendendo di confinare la logica del valore in quella che si assumeva essere la sua sfera che non può qualificarsi come tutela per equivalente (ove l’equivalenza deve riguardare una somma congruente a risarcire l ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] l'identità formale degli stimoli, ma la loro equivalenza sostanziale.
Si suggeriscono pertanto riformulazioni ad hoc della Sozialwissenschaften, Tübingen 1967 (tr. it.: Agire comunicativo e logica delle scienze sociali, Bologna 1980).
Hyman, H.H., ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] della perdurante vigenza del principio di irrilevanza di un’equivalenza oggettiva delle prestazioni, certamente della possibilità di istituire tra fondabilità conoscitiva dei valori e, in sequenza logica, della fondazione della decisione (L. Mengoni, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] di un modulo base. Legati ad altri aspetti della logica dei computer, come l’interattività e la possibilità di inseriti in curricula distinti, tende di fatto a stabilire un’equivalenza non occasionale tra le differenti aree di ricerca e formazione. ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] angoscia, da un lato perché ha stabilito una perfetta equivalenza tra Io e coscienza e questo non gli ha consentito per uno strano gioco di confluenza degli opposti, la stessa logica di importazione americana, giocata però a livello individuale, dove ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] .
A questa bipartizione Boezio faceva seguire il discorso sulla logica, arte che secondo alcuni costituiva una parte della filosofia, una profonda unità; se più immediatamente emergeva l'equivalenza tra religione e filosofia da una parte, filosofia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] in breve, il concetto generale di funzione è equivalente a quello di una Tabelle arbitraria. Schönflies ricorda ricondotti alla teoria degli insiemi, che dal punto di vista logico appare come la fondazione appropriata per la scienza matematica".
...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...