GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] tuttavia semplicemente circoscritta all'analogia tematica. L'equivalenza degli affreschi di Fontainebleau con le Odi pindariche paratassi e asindeti generalizzati che vanificano ogni logica narrativa e ogni finalità argomentativa, costituisce un ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] stato autocratico – a tal punto paradossale è la logica della realtà –, proprio grazie alla sua estraneità morale e come ‘nuovo Davide’: in questo secondo caso prevaleva l’equivalenza con il latino rex, mentre come nuovo Costantino la correlazione ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] storia recente, tuttavia questa contrapposizione non comporta l’equivalenza del rifiuto di tutti i prodotti della società per una rete «è un programma ‘pagante’»100.
Nella logica della concorrenza è entrata anche la spiegazione dei testi sacri. ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] che si pongono in rapporto con lo Stato e il mercato, ma non sono completamente riducibili alle loro logiche, che sono quelle dell’equivalenza del valore e dei diritti-doveri stabiliti per legge. Laddove, infatti, Stato e mercato spersonalizzano gli ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] coincidenza e condotte a un termine di equivalenza. Leon Battista riteneva evidentemente che il cristianesimo tutta intiera non riconosce la corte romana» conduceva alla logica esclusione anche dei protestanti d’Oltralpe lasciando intravedere, a chi ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] ai tuoi occhi mille anni sono come un giorno»), a stabilire l’equivalenza fra un giorno e mille anni e a proporre una durata di contratto rispetto al dispiegarsi dei tempi antichi: la logica che presiede a questo abbreviamento dei tempi è ancora ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] alla prima: se non si può stabilire una compiuta equivalenza tra i due sguardi, si può però assumere che stesso, mostri la propria natura di 'di-scorso' sul reale, evidenzi la logica che lo sostiene. Quel che importa è che il film confessi e spieghi ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] concezioni rinascimentali dell'uomo, la sua centralità, l'equivalenza uomo-terra-universo esemplificata nelle immagini dell'uomo-astrologico sulla base della percezione, ma nella sua struttura logica, in nome di un'autonomia segnica estranea agli ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] e un’umiliazione del proprio prestigio, smentendo l’equivalenza dello Stato della Chiesa con la societas perfecta, fallimento del tentativo conciliatorista, ha affermato Fausto Fonzi, era logico e inevitabile. Sincera era certo la volontà di pace di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] Canone, parte seconda, comprese quelle della parte equivalente della Spiegazione, corrispondono grosso modo a quelli che Canone a un sistema di studio delle argomentazioni (ovvero di logica), e indica Mozi quale precursore dei dialettici come Hui Shi ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...