PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi)
Arnaldo Momigliano
Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] ricordi con costruzizioni congetturali non sfornite di una loro logica, ma in sostanza fantastiche. La base di queste gli Etruschi (o Tirreni) fossero Pelasgi, stabilendo così l'equivalenza tra il nome di Tirreni e quello di Pelasgi. Donde la ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Luca Fantacci
L’i. è il prezzo che un debitore è tenuto a pagare per usufruire di un’anticipazione di denaro o di una dilazione di pagamento. Il tasso di i. misura, in termini percentuali, [...] le restrizioni al prestito a i., non confutandone la logica, bensì rifiutandone la premessa: la moneta non doveva considerarsi quale il tasso di i. è il prezzo che porta a equivalenza gli investimenti e il risparmio. Le variazioni del tasso di i. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di forti significati pubblici.
L'Assunzione della Vergine è equivalente all'Ascensione del Figlio, siccome ci rammentano le rese conto - era impossibile "instaurare un nesso logico tra gli elementi mitici collegati alla narrazione delle origini ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] regolari, tra eserciti regi, tra sovrani. A lume di logica - quella suggerita dalle convenienze - al governo veneto, accostabilità si spinge oltre sino alla commistione, all'equivalenza, all'intercambiabilità. La distinzione, in linea teorica ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] il significato di ‛selvaggi', desunto dai fauves ed equivalente a espressionisti: ‟Nella nostra epoca, che è il che chiude il dramma: 'Du, Dich, Ich'. (In termini di linguaggio logico i tre pronomi dicono all'incirca: 'Tu giaci ora immobile. Te hanno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] quelle a favore del copernicanesimo, dichiarando la loro equivalenza di fronte alla Scrittura, era certo una scelta l'altra in atto".
La relazione tra le due componenti logiche dei corpi naturali rimase però altamente problematica in tutta la storia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] conoscendo la data di emissione di una, ne deriva, per conseguenza logica, la possibilità di datare l'altra serie. Nel caso delle emissioni o storiche del singolo sito, come dimostra l'equivalenza dell'andamento dei grafici relativi alle altre aree ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] e rapporti di forza continuamente negoziati.
Mossi dalla logica del profitto i sopracitati autori non riescono a impiraresse veneziane arrivano a guadagnare 30-50 centesimi al giorno, l'equivalente di 1 kg di pane e della metà del guadagno di ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] formale: sotto questo nome Freud indica il disgregamento sintattico, la sostituzione di tutte le relazioni logiche con equivalenti figurati, la rappresentazione della negazione attraverso la riunione dei contrari in un solo oggetto, il carattere ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ,[26] ha, più di recente, richiamato l'attenzione sulle dottrine logiche e filosofiche di Boezio di Dacia e di Gentile da Cingoli, recuperare, ad ogni costo, una fonte o almeno un "equivalente" tomista alle idee espresse dal Poeta, in opere che non ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...