REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] ultima; nel qual caso, in vista dell'incompatibilità logica alla contemporanea applicazione di ambedue le circostanze, esse sistema penale, dovrà attenersi ai criterî della prevalenza o della equivalenza, in questo senso: che se le aggravanti sono dal ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] essere descritti da liste di tratti/proprietà tra loro equivalenti, con le quali si pensi di determinare rigidamente e 29 (1919), pp. 32-63, 190-222, 345-80 (rist. in Id., Logic and knowledge, Londra 1956, pp. 175-282; trad. it., Milano 1961, pp. 105 ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] significato della locuzione se e solo se - pone un'equivalenza tra la parte a sinistra e quella a destra della locuzione in Le Scienze, 1969, pp. 20-29).
W.V.O. Quine, Philosophy of logic, Englewood Cliffs (N.J.) 1970 (trad. it. Milano 1981).
A.N. ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] in nessuna parte privo di connessioni. Alcune parti di esso - la logica, l'aritmetica, la teoria dei giochi, le parti teoriche della via della riflessione - una volta stabilita l'equivalenza - porta all'indagine delle motivazioni psicologiche che ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] stato. Tale partecipazione era resa possibile e logica da varie cause che qui si possono appena The elect. of repres., Londra 1857; F. Genala, Della libertà ed equivalenza dei suffragi, Milano 1871; A. Brunialti, Libertà e democrazia, Milano 1871 ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] comunicativa presa in considerazione; b) il concetto di equivalenza traduttiva, o meglio di omologia intertestuale, si . per es. il termine "metabolizzare") per il tipo di logica argomentativa che li definisce con un maggiore o minore grado di ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] 1 g di 235U si producono circa 22.000 kWh di energia, equivalente a 2.800.000 volte l'energia prodotta dalla combustione di un che sono stati previsti dal Protocollo di Kyoto. In una logica di diversificazione delle fonti energetiche, il n. gioca un ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] of mind, Londra 1949 (trad. it., Torino 1955); F. Barone, Il neo-positivismo logico, Torino 1953; W. v. O. Quine, From a logical point of view, Cambrige di quell'insieme di regole (variabili) di equivalenza o di conversione da una L1 a una L2 ...
Leggi Tutto
VERITA PROCESSUALE
Michele Taruffo
VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia
Una nozione dubbia. [...] . Talvolta sembra che si presupponga una sorta di equivalenza tra coerenza narrativa e verità di una narrazione, edizione aggiornata p. 9), e che si riferisce alla connessione logica tra informazioni (o prove) che si assumono come premesse, ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] fra tutte il romanzo), come effetto di quella logica del rovesciamento e delle ibridazioni che nella cultura occidentale la selezione (asse paradigmatico) si opera sulla base dell'equivalenza, mentre la combinazione (asse sintagmatico) si basa sulla ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...