danno
Emanuele Bilotti
Insieme di conseguenze sfavorevoli che un evento ha prodotto a carico di un soggetto determinato, e segnatamente a carico della sua persona e/o dei suoi beni (d. individuale) [...] a patto di attrarre anche quei valori in una logica propriamente mercantile e, dunque, che anche per essi si ritenga socialmente accettabile l’idea dell’equivalenza monetaria. La sensibilità contemporanea, indubbiamente, procede in questa direzione ...
Leggi Tutto
funzione ricorsiva
funzione ricorsiva in logica, funzione aritmetica, cioè di dominio e codominio N, definita a partire da alcune funzioni base e attraverso alcune regole costruttive che ne garantiscono [...] (K. Gӧdel, S.C. Kleene), di lambda-definibilità (A. Church), di automi ideali (A.M. Turing) ecc. L’equivalenza dei diversi approcci venne interpretata come una prova del fatto che essi fornivano davvero una caratterizzazione adeguata della nozione ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] dipendono in maniera essenziale da un'equazione l., parlandosi così di equivalenza l., sistema l. di curve o di superfici, spazio l., e dei quantificatori (per es., i connettivi della logica l. permettono di precisare l'ordine secondo cui vanno ...
Leggi Tutto
appalto
Contratto «col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro» (art. [...] tipologia delle procedure di aggiudicazione. Rispondendo a una logica di maggiore flessibilità, esso ha aggiunto infatti alle mediante una più estesa applicazione del principio di equivalenza delle specifiche;
• nuova regolamentazione dei criteri di ...
Leggi Tutto
Stato soggettivo d’incertezza, da cui risulta un’incapacità di scelte teoretiche o pratiche, essendo gli elementi oggettivi considerati insufficienti a determinarle in un senso piuttosto che in quello [...] il d. come l’incertezza soggettiva che deriva dall’«equivalenza di ragionamenti opposti» e vede nello scioglimento dei d. esistono più verità privilegiate e la critica corrosiva di ogni logica di scuola sono i motivi messi in circolazione dai Saggi ...
Leggi Tutto
lambda-calcolo
Silvio Bozzi
Presentato per la prima volta da Alonzo Church nel 1932 come frammento di un più ampio sistema (poi dimostratosi contraddittorio) per la fondazione della matematica, il λ-calcolo [...] e dei funzionali ricorsivi) che nell’informatica. Nella logica, sopratutto dopo la individuazione da parte di Haskell B oggetti termini quozientati rispetto a opportune relazioni di equivalenza definite a partire dalle regole di riscrittura. Centrali ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne [Der. del lat. definitio -onis, da definire (→ definito)] [LSF] Il termine, nato nella filosofia naturale (spec. nella matematica) con il signif., che ha tuttora, di "proposizione [...] nel definire una classe di elementi attraverso una relazione di equivalenza la quale, all'interno di un insieme dato, identifica euclidea). ◆ [ALG] [FAF] D. metalinguistica: nella logica matematica, una d. espressa in un metalinguaggio, ossia in ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] sempre una relazione di equivalenza (anzi, il concetto di relazione di equivalenza nasce come generalizzazione delle quello di isomorfismo.
In logica matematica il concetto di u. si basa sul concetto logico di identità. È possibile definire ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] . dei gruppi, quella degli anelli ecc.
Le dimostrazioni effettuate con il calcolo logico di Hilbert e Bernays (➔ logica) o con altri calcoli di tipo equivalente sono assai diverse da quelle che effettivamente un matematico adopera nella dimostrazione ...
Leggi Tutto
Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, [...] tal fine qualcosa di più generale, per es., il principio di equivalenza (R. Jakobson), come principio costruttivo e dominante, la cui a fare la p., ma la sua specifica organizzazione logica e gnoseologica sotto il segno del ‘verosimile’; mentre per ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...