Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] delle discipline all’altra.
Gravitazione
Nel 1907, l’equivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale offre a Einstein relatività generale è decretato inizialmente più dalla coerenza logica interna che non dalle conferme sperimentali. La teoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] , sulle rette parallele e su quella che per noi è l’equivalenza dei poligoni, per concludersi con il teorema di Pitagora. Il II si susseguono secondo una rigorosa e coerente struttura logica, una connessione totale governata da un ordine univoco ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] valore testi scolastici, enciclopedie, opere di logica matematica e di logica della scienza. Altri scritti di carattere storico di vista dell'isomorfismo ma anche sotto l'aspetto dell'equivalenza. Egli stabilisce così l'esistenza di un solo tipo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] Più in generale, recenti sviluppi dell’informatica teorica e della logica hanno mostrato che il λ-calcolo fa da ponte tra la Turing può così introdurre un terza nozione di calcolabilità, equivalente a quella di ricorsività e di λ-definibilità, ma ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] la piena grammaticalità delle frasi in questione: solo l’equivalenza funzionale tra e e con spiega infatti l’uso un terzo, oppure per ambizione (Svevo, Una vita)
La logica distingue due tipi di disgiunzione: quella esclusiva e quella non esclusiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] è dunque un buon esempio di quanto sia inesatta l’equivalenza gotico-cattedrale. Per altri casi sopravvivono pochi resti in alzato, razionalità dei principi costruttivi un perfetto corrispondente alla logica della scolastica del XII secolo; ora, in ...
Leggi Tutto
matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] relazioni, il piano, lo spazio, le trasformazioni.
Logica: i metodi del ragionare corretto, dell’arrivare a e sormontate da altre linee tirate come tende, erano poste in equivalenza con la doppia lineetta e riunite, tra parentesi tonde, in grossi ...
Leggi Tutto
simbolo
Fiorangela Oneroso
Nell’ambito della psicoanalisi si parla di simbolo nel senso di una produzione dell’inconscio. Esso è inteso originariamente da Sigmund Freud come la rappresentazione manifesta [...] che rappresenta, come nel caso dei s. matematici e della logica simbolica. Un’analisi filosofica ampia sul problema del s. è voracità). In tal senso, per il bambino, il gioco è l’equivalente del sogno nell’adulto. Il giocattolo è il s. di qualcosa d ...
Leggi Tutto
algebra
algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] di primo grado ax + b = 0, con a ≠ 0, si riscrive l’equazione nelle forme equivalenti ax + b − b = −b (cioè: ax = −b) e quindi ax/a = nel 1843) e l’applicazione di metodi di calcolo algebrico alla logica (come in A. De Morgan e G. Boole) e ai ...
Leggi Tutto
farmacologia
Silvio Garattini
Farmaci equivalenti o generici
I farmaci che entrano in commercio hanno in generale un doppio nome: quello del principio attivo e quello del prodotto. Durante tutto il [...] farmaco poco specifico e comunque meno efficace. La traduzione più logica del termine generic dovrebbe essere «equivalente»; si dovrebbe dunque parlare di farmaci equivalenti. Questi devono essere eguali – nei limiti della variabilità analitica – ai ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...