La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] un problema, proposto per la prima volta dallo stesso Riemann, che richiede di stabilire in quale caso due metriche:
sono equivalenti, cioè se esiste una trasformazione di coordinate che manda una forma nell'altra. La risposta di Christoffel fu nei ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] elemento minimo; è una proposizione facile da accettare, che non tentiamo nemmeno di giustificare.
Un’argomentazione logica ne mostra l’equivalenza con un altro principio: per dimostrare che un teorema matematico è valido per ogni numero naturale n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] fine della vita sulla Terra, inaridita per la sua stessa logica di crescita (f. 155v).
In questi passaggi Leonardo cose incorporee (Codice Arundel, f. 159r, 1505-1508 ca.).
Ora, l’equivalenza di tutto e parte è propria del nulla: «L’essere del nulla ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] e solo se A⊃B è necessariamente vera. Assumendo l'equivalenza delle due definizioni si ottiene ∉(A ∉B)≡□(A⊃B) in tutti gli j tali che i⊆j.
I rapporti tra logica intuizionista e logica modale sono complessi. Sia A* la traduzione che interpreta A ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di conoscenze e di osservazioni, ordinate secondo la logica di una prospezione mineraria.
Questo risulta chiaramente anche di un sistema classificatorio in cui è sottesa l'equivalenza funzionale delle parti anatomiche di esseri umani e animali, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] neutre, il che ci permette forse di comprendere la logica seguita dagli antichi compilatori. La categoria di moto ( 39, e p. 213, l. 45).
Dato che questa particolare equivalenza ricorre in un certo numero di liste lessicali, lo scriba deve aver fatto ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] Novecento e il primo teorema che lo riguarda è l'equivalenza tra il modello dell'automa finito e la descrizione di successioni di simboli ottenute utilizzando i tre simboli logici primitivi di unione, prodotto di insiemi e iterazione. Le espressioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] sembrava radicalmente diverso". La dimostrazione dell'equivalenza matematica delle due versioni della teoria quantistica fisica classica. Agli occhi di Bohr, non vi è più una logica quantistica utilizzabile dal fisico, così come non ci sono i concetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] stesso prezzo non è equo, perché ciò che conta è l’equivalenza delle cose scambiate, e non già l’eguaglianza delle misure egli giunge ad accettare la liceità della mercatura con la sua logica del guadagno. Anche se poi sul tema dell’utilità e della ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] essere spiegata dai condizionamenti cui è soggetta piuttosto che dalle logiche di scelta dell'attore, il presupposto è che "le relativi al grado soddisfacente di attenuazione del concetto di equivalenza strutturale e al fatto che la procedura non è ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...