Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] . Di fatto, in Germania durante il Terzo Reich la logica della politica di sterminio nazista si fondava, oltre che sull divulgazioni dei media in cui il genotipo viene considerato equivalente al fenotipo. Esamineremo in modo più approfondito questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] a principî logici (per Frege, tale riduzione doveva includere l'aritmetica e l'analisi, ma non la geometria; per Russell doveva comprendere tutta la matematica pura). Entrambi condividevano l'idea di definire card(X) come la classe di equivalenza [X ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] possibile'. In nessuna parte del programma, però, troveremmo l'equivalente di una regola per portare fuori la regina il più rivolto a un fine, letteralmente segua una regola della logica. La natura materiale degli enti impone spesso ovvi limiti alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] desiderosi di sapere come si possano superare le difficoltà logiche create dalla presenza di tali termini non definiti [...]. misure definite attraverso le densità numeriche, le misure equivalenti, le misure esterne legate alla dualità degli spazi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] invariante di ogni elemento. Questa posizione aveva una certa logica, ma non spiegava molti fenomeni chimici ben noti, quali chimici in vari modi, come atomicità, capacità atomica ed equivalenza. Una monade è rappresentata come un elemento che ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] però un'origine strettamente matematica; essa risale ai lavori di logici dei primi decenni del Novecento, quali Emil L. Post, e trasformarlo in un uno confluente senza alterare la relazione di equivalenza. Dovuto a Donald E. Knuth e Peter B. Bendix ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] ) nei primi anni Ottanta del secolo. Nel caso di una curva algebrica vi è una corrispondenza biunivoca (a meno di un'equivalenza birazionale) tra la curva e il campo delle funzioni razionali su di essa definite, e ciò significa che ci si può limitare ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] dalla sensazione elementare.
Esisterebbe inoltre un'equivalenza generale tra afferenza sensoriale e fenomenologia realtà oggettiva, ma in netto contrasto con l'esperienza e con la logica: in alcuni casi si ha una presenza fenomenica in assenza di un ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] aristotelico il tempo è anzitutto, dal punto di vista della logica, uno dei dieci predicati o categorie, sia del giudizio di moto rettilineo uniforme) uno stato di moto concettualmente equivalente allo stato di quiete. La prima legge newtoniana del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] suo contemporaneo, il quale cercava i numeri della 'divisione logica' secondo cui si organizzano gli elementi della frase inna al da tutte e due le parti si ottiene:
da cui, tenendo conto dell'equivalenza con la sommatoria da p=0 a p=m+n come la [22 ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...