Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] un diverso numero di componenti, attraverso scale di equivalenza. Le scale tengono conto delle economie che una e la morte una relazione positiva, fondata biologicamente.
Nella logica razzista la morte della cattiva razza renderà la vita "più ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] delle scienze profane e dei sofismi e delle astrazioni logiche della teologia degli scolastici, da sostituirsi con lo studio tra le varie forme di vita, insisterà sulla loro equivalenza, sulla inesistenza di una condizione di vita privilegiata all ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] dalla costruzione di Walras, non è meno vero che la logica interna dello sviluppo della teoria porta in modo coerente dall' ordine), mentre ĩ è una relazione d'equivalenza. Le classi di equivalenza rispetto alla relazione d'indifferenza ĩ si dicono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] La protasi è introdotta dall’espressione summa (che è l’equivalente della congiunzione condizionale “se”) e ha il verbo al retorica, quest’ultima non occupa più il secondo posto dopo la logica, ma, al contrario, è la filosofia nel suo insieme che ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] (12)
il valore di χ influenza soltanto il pre-fattore K. La linea logica di Flory è semplice: indichiamo con α > 1 il coefficiente di espansione interviene la viscosità interna, il principio di equivalenza tempo-temperatura non è più valido nella ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] rese conto che tali elaborazioni sono costituite da più passi logici elementari, come riconoscere se un dato simbolo appartenga o un numero binario implica circa il triplo delle cifre dell'equivalente decimale, ma ogni cifra è molto più facile da ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] gli esperimenti avvengano in laboratorio o fuori appare più logica. Se non viene fatta questa distinzione, allora la poi essere moltiplicato per la concentrazione, calcolando così l'equivalenza in termini di diossina. Nonostante la tossicità di altri ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] non ha fatto nulla per ostacolare la logica dell'impatto fra l'uomo e la natura, una logica deterministica, che scaturisce in realtà da ruoli diversi, in quanto l'instabilità distrugge l'equivalenza tra il livello individuale e quello statistico e di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] delle probabilità nelle sue diverse concezioni, e in particolare in quella soggettiva, può essere interpretato come logica dell'incerto.
Considerando equivalenti, in queste considerazioni sommarie, proposizioni (o enunciati) ed eventi (o fatti), la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] condizione è stata in seguito considerata da alcuni studiosi equivalente alla richiesta che la funzione F sia una era più considerata in grado di fornire una conoscenza logicamente incontrovertibile sullo spazio. La fiducia che i matematici vi ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...