Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] .
Nel Medioevo la cultura fisica (trascurata dopo la caduta dell'impero romano a favore di altre attività come l'equitazione e l'esercizio delle armi) riacquistò importanza; durante l'Umanesimo si ebbe una nuova impostazione dell'educazione fisica ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] i suoi beni all'ospedale di Minturno ‒ erano ben pochi quelli che ricordavano il suo successo.
Anche per l'equitazione si fece una parziale eccezione alla regola sul dilettantismo e questo consentì all'Italia di vincere le prime medaglie olimpiche ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] pallacanestro, ciclismo, calcio, ginnastica, nuoto, tennis, pallavolo, 12,1 milioni di dollari ciascuno; il gruppo C handball, hockey, equitazione, canottaggio, 7,6 milioni di dollari ciascuno; il gruppo D 16 sport, 6,2 milioni di dollari; il gruppo ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] oggi chiameremmo la passione sportiva. I tornei e le giostre, dove si realizzava una combinazione di scherma ed equitazione, costituivano il passatempo più amato dai popoli europei in quei secoli, nei quali si manifestarono nel campo delle attività ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] vincere 5000 m, 10.000 m e maratona.
I Giochi del 1956 si tennero a Melbourne; per motivi organizzativi le prove di equitazione si svolsero però a Stoccolma. Si distinsero, nel nuoto, gli atleti australiani (vinsero ben 8 dei 13 titoli in palio); il ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] alla celebre Università di Lovanio e aveva poi intrapreso la carriera diplomatica; come sport praticava l'equitazione. In qualità di presidente del Comitato organizzatore aveva magnificamente contribuito alla riuscita delle Olimpiadi di Anversa ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] , di cui 197 greci; 10 le specialità sportive ammesse (atletica leggera, ginnastica, scherma, lotta, tiro, canottaggio, ciclismo, equitazione, tennis, cricket); le gare di canottaggio non hanno luogo per mancanza di iscrizioni.
II - 1900 Parigi (20 ...
Leggi Tutto
equitazione
equitazióne s. f. [dal lat. equitatio -onis (der. di equitare «cavalcare»), attrav. il fr. équitation]. – 1. L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare: scuola di e.; fare dell’e., praticare l’e., dedicarsi all’e.; e. di scuola...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...