equisèto Pianta dell'unico genere (Equisetum) della famiglia Equisetacee, chiamata com. coda di cavallo, tipica di ambienti umidi di pianura. Da germogli striscianti sotterranei spuntano steli eretti, [...] suddivisi da nodi su cui sono inseriti circoli (verticilli) di foglie aghiformi rivolte verso l'alto. Ricco di silice e altri elementi, l'e. è usato in erboristeria come rimineralizzante ...
Leggi Tutto
Carattere delle piante, in particolare delle pteridofite, le cui spore sono morfologicamente e funzionalmente identiche, nel senso che, germinando, danno tutte luogo a gametofiti di un solo tipo, sui quali [...] si sviluppano organi sessuali maschili e femminili. In alcuni casi, come in Equisetum, l’i. è solo morfologica e dalle spore, tutte uguali, si sviluppano gametofiti maschili e femminili differenti. Le piante con i. sono dette isosporee o omosporee. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Tracheofite, l’unica dell’Ordine Equisetali, appartenente alla divisione Equisetofite (➔ Sfenofite).
Il monofiletismo delle E. si basa su caratteri morfologici quali la presenza di [...] alla base, un sistema di scanalature verticali negli internodi dei fusti. L’unico genere di questa famiglia, Equisetum, è stato diviso in due sottogeneri che alcuni autori riconoscono come generi distinti. L’ibridazione si verifica frequentemente ...
Leggi Tutto
Erudito e botanico (Boissy-Lamberville, Eure, 1810 - Montpellier 1883). Si occupò di paleontologia, di filosofia e di storia. Più importanti gli studî di botanica, morfologica e sistematica, dove, per [...] primo, introdusse il criterio istologico; delle sue memorie, rimaste ormai classiche in materia, la più importante è l'Histoire naturelle des Equisetum de France (1863). ...
Leggi Tutto
Sfenofite Piante Pteridofite, dette anche Equisetofite, che alcuni autori hanno in passato considerato come classe (Sfenopside) e che le moderne classificazioni cladistiche elevano a rango di divisione [...] e rami verticillati, sporangi per lo più numerosi su sporangiofori riuniti in uno strobilo; le foglie sono di norma piccole. Le S., molto diffuse nel Paleozoico (a partire dal Devoniano), sono attualmente rappresentate dal solo genere Equisetum. ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] Pfitz. di fronte a fissatori di tipo diverso, ibid., pp. 773-784; Presenza di sostanza cromotropa nel citoplasma di Equisetum ramosissimum Desf., ibid., XLVII (1940), p. 451; Il valore scientifico e pratico dei poliploidi, in Annali della Facoltà di ...
Leggi Tutto
equiseto
equisèto s. m. [lat. scient. Equisetum, dal lat. class. equisetum (o equiseta, equisaetis), comp. di equus «cavallo» e saeta «pelo, crine», rifatto sul gr. ἵππουρις «coda di cavallo»]. – Unico genere di piante attualmente vivente...
coda cavallina
códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...